AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
07 Marzo 2023 - 15:31
Dettagli evento
Data di inizio 15.03.2023 - 21:00
Data di fine 15.03.2023 - 23:00
Località
Tipologia


Nella Parigi del 1784 due celebri gioiellieri dicono di aver confezio-nato un collier spettacolare, di 540 diamanti, niente meno cheper la sovrana Maria Antonietta.
Il 15 agosto 1785 il Cardinale Rohan, una delle personalità piùin vista del Regno, viene arrestato con la pesantissima accusa ditruffa ai danni della Regina.
Qual è il collegamento tra i due fatti?
Una storia molto nota, accaduta due secoli e mezzo fa. Una truffaperpetrata da una donna ai danni di un’altra donna.
Un po’ di intrigo, un po’ di gossip, un po’ di mistero.
Maria Antonietta regina di Francia versus Jeanne de La Motte:due donne alle prese col potere in un mondo dominato da uomini.
Fra qualche giorno sarà l’8 marzo e le frasi fatte, i voti e le chiacchiere si sprecheranno, come sempre. Poi dal giorno dopo, se non il giorno stesso, tutto ricomincerà come prima. Ma non dobbiamo darci per vinte, non dobbiamo mollare, dobbiamo continuare a combattere per vedere rispettati i nostri diritti e salvaguardate le nostre vite. Da un po’ di anni a questa parte, devo ammettere che mi sento abbastanza stanca della “ricorrenza” in sé, però L’Università della Terza Età di Ivrea mi ha proposto di fare uno spettacolo, quindi, per la lunga collaborazione e amicizia che mi lega a questo ente, ho detto sì e ho scelto di riproporre la storia dello scandalo della collana avvenuto alla fine del ‘700, che vide coinvolta la regina Maria Antonietta ed ebbe come imputato il Gran Cancelliere del Regno, cardinale Louis De Rohan.
Si tratta di una lettura scenica con musica dal vivo: ad accompagnarmi infatti ci sono due amiche musiciste, Lorena Borsetti al violoncello e Annalisa Signora al violino. Non si parla di ingiustizie, non si racconta di discriminazioni o violenza fisica, si tratta di una truffa bella e buona. Una truffa perpetrata da una donna ai danni di un’altra donna. Un po’ di intrigo, un po’ di gossip, un po’ di mistero, insomma un momento di intrattenimento, seppur non privo di spunti di riflessione e collegamenti con l’attualità. Una delle due donne in questione è, come già accennato, Maria Antonietta regina di Francia, l’altra è Jeanne de La Motte, un’intrigante truffatrice: entrambe alle prese col potere degli uomini in un mondo da essi dominato (e non ancora molto cambiato, a ben guardare).
Non è la prima volta che porto in scena questa storia (che potete leggere, ben argomentata, in un libricino Adelphi – Maria Antonietta e lo scandalo della collana – scritto da Benedetta Craveri, docente di letteratura francese): in una edizione della Fiera della Parola l’avevo adattata come fosse una specie di radiodramma. In questa versione, con la musica dal vivo, però, la trama risulta molto più dinamica e godibile; l’intreccio tra racconto e musica farà entrare il pubblico nell’atmosfera di una vicenda dal sapore farsesco, che ha davvero dell’incredibile e che il grande scrittore Stefan Zweig, uno dei biografi di Maria Antonietta, definì “ la più inverosimile delle verosimiglianze”.
Vi aspettiamo!
Lisa Gino
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.