AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
18 Febbraio 2023 - 20:16
Dettagli evento
Data di inizio 23.02.2023 - 14:00
Data di fine 23.02.2023 - 17:00
Località
Tipologia
Lo Studio Associato di periti agrari AGRI@TEAM e la società SCT snc con sede in Chivasso in via Platis 2h, con il patrocinio del Centro Assistenza Agricola Liberi Professionisti srl e OATA liberi professionisti srl, al fine di informare al meglio gli agricoltori propri clienti nell’ambito della PAC 2023-2027 hanno organizzato per giovedì 23 Febbraio presso il Teatrino Comunale di Chivasso un Convegno dal titolo: “Oggi parliamo di… nuova Pac”.
Con questa iniziativa si intende informare il mondo agricolo presente in merito alle novità avvenute a seguito dell’approvazione del Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027.
All’incontro interverrà il prof. Angelo Frascarelli, professore associato presso l’Università degli Studi di Perugia dove insegna Economia e Politica Agraria e Politica Agroalimentare, direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.), membro del Comitato di redazione della Rivista Agriregionieuropa, componente del Comitato Scientifico del CREA, presidente di Ismea -Istituto di servizi per Ismea- Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare.
Un invito aperto a tutti gli agricoltori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.