AGGIORNAMENTI
Cerca
A Ivrea "Gli Accordi Rivelati"
03 Febbraio 2023 - 17:28
Dettagli evento
Data di inizio 05.02.2023 - 19:00
Data di fine 05.02.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Il Quartetto Werther è pronto a salire sul paco del Teatro Giacosa di Ivrea per il quarto concerto stagionale della rassegna Gli accordi rivelati: l’ensemble italiano proporrà un programma basato sulla magia dei quartetti per pianoforte di Richard Strauss e Robert Schumann.
La rassegna proseguirà poi il prossimo mese, in via eccezionale non di domenica, ma venerdì 3 marzo, sempre al Teatro Giacosa, con il quinto concerto della rassegna, che vedrà protagonista il Tomasi-Musso Guitar Duo.
Nuovo appuntamento per la stagione concertistica Gli accordi rivelati che domenica 5 febbraio 2023 al Teatro Giacosa di Ivrea ospita il Quartetto Werther (Misia Jannoni Sebastianini, violino; Martina Santarone, viola; Vladimir Bogdanovic, violoncello; Antonino Fiumara, pianoforte), che oggi è considerato una delle formazioni cameristiche italiane in maggior ascesa nel panorama concertistico internazionale.
Orari: guida all’ascolto alle 19, apericena alle 19.40, concerto alle 20.30.
GLI ARTISTI
Fondato a Roma nel 2016, il Quartetto Werther è dal 2018 membro del circuito "Le Dimore del Quartetto". Si è formato alla Scuola di Musica di Fiesole e al Conservatorio “A. Boito” di Parma nella scuola cameristica del Trio di Parma e di Pierpaolo Maurizzi, docenti che rivestono tutt’ora un importante punto di riferimento per il Quartetto ed ha approfondito lo studio del repertorio durante importanti Festival e Campus, tra cui l’International Chamber Music Campus organizzato dalla Jeunesse Musicale Deutschland e le Sessioni dell’European Chamber Music Academy.
Vincitore el XXXIX Premio “Abbiati”, Premio “Farulli” 2020, e Terzo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Trio di Trieste”, il Quartetto Werther, nel 2022 ha conseguito il Diploma dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia ricevendo una "menzione speciale per le eccezionali doti cameristiche", riconoscimento mai assegnato in più di 80 anni di storia dei Corsi dell'Accademia.
Il quartetto ha già all'attivo numerosi concerti e collaborazioni con importanti Festival ed associazioni concertistiche, e nel 2021 è andata in onda una trasmissione a loro dedicata in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in cui si sono esibiti in diretta RaiRadio3 e RaiReplay, eseguendo i Quartetti di Gustav Mahler e di Richard Strauss, pagine che verranno proposte anche nel concerto del 5 febbraio. Gli Accordi Rivelati: Le bellezze nascoste dei quartetti per pianoforte con il Quartetto Werther
Nel 2021 è uscito per l’etichetta olandese Brilliant Classics il loro primo cd “Fauré Piano Quartes”, dedicato all’integrale dei quartetti per archi e pianoforte di Gabriel Fauré e sostenuto da Musica con le Ali. Il cd ha ottenuto immediatamente ottimi riscontri della critica ed è stato trasmesso alla Radio della Svizzera italiana nell’ambito della trasmissione “La Recensione” ed a RAI Radio3 nelle trasmissioni “Primo Movimento” e “Radio3 Suite”.
IL CONCERTO
Richard Strauss
♪ Quartetto con pianoforte op. 13
o Allegro
o Scherzo, Presto – Molto meno mosso
o Andante
o Finale, vivace
Robert Schumann
♪ Quartetto con pianoforte op. 47
o Sostenuto assai. Allegro
o Scherzo, Molto vivace. Trio I e II
o Andante cantabile
o Finale. Vivace
Il Quartetto in Do minore op. 13 di Strauss, dedicato a Duca Georg II – padrone della Corte che lo aveva accolto – è la più preziosa partitura che il compositore bavarese abbia composto per pianoforte ed ensemble da camera, e rappresenta un chiaro esempio del suo apprendistato. Strauss non fa mistero dei suoi modelli: come dichiara più volte nelle sue lettere, è da Schumann e Brahms che trae ispirazione e dai quali ha imparato l’arte del contrappunto.
Il Quartetto op. 47 in Mi bemolle maggiore fu composto nel 1842, nel pieno di quella fase creativa durante la quale Schumann si dedicò totalmente, per la prima volta, alla scrittura di musica da camera, assegnando al pianoforte un ruolo fondamentale, aprendo così la strada a compositori successivi quali Brahms, Dvořák, Fauré ed Elgar.
Biglietteria
Biglietto singolo: 25 € intero, 18 € ridotto (fino ai 25 anni)
Il biglietto è comprensivo di guida all'ascolto, apericena e concerto.
Coloro che volessero optare per assistere solo al concerto avranno a disposizione i singoli tagliandi a 18 euro (10 per i giovani)
Biglietti ed abbonamenti sono disponibili presso Il Contato del Canavese e la Galleria del Libro e la sera stessa del concerto presso il Teatro Giacosa
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.