AGGIORNAMENTI
Cerca
Palazzolo
12 Dicembre 2022 - 23:58
Natale barocco
Dettagli evento
Data di inizio 18.12.2022 - 15:00
Data di fine 26.12.2022 - 18:00
Località
Tipologia
Dopo la buona riuscita della mostra sulle “Eccellenze palazzolesi”, in occasione delle feste di fine d’anno il gruppo “Il circolo degli artisti” ha allestito nella chiesa della SS. Trinità una sacra rappresentazione della Natività; “Natale barocco a Palazzolo” si allaccia alla tradizione dei Sacri Monti di Crea e Varallo, ed è composto da un allestimento scenico con personaggi dipinti in stile caravaggesco a grandezza naturale, che ricorda le feste barocche, con una scenografia che incornicia la nascita di Gesù e dove i personaggi paiono accogliere fra di loro lo spettatore.
L’opera è contestualizzata dalle origini casalesi di un pittore caravaggesco, Nicolò Musso, oltre che per l’ubicazione del paese stesso, posto tra ai confini tra lo Stato sabaudo e il Ducato del Monferrato, e a lungo conteso tra i Savoia e i Gonzaga. La rappresentazione della Natività è stata inaugurata l’8 dicembre ed è visitabile il sabato dalle 15 alle 18, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. In alternativa si può prenotare chiamando il 346.2216975 (Enzo) o il 347.0172481 (Santo).
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.