AGGIORNAMENTI
Cerca
ivrea
21 Marzo 2023 - 22:22
Dettagli evento
Data di inizio 25.03.2023 - 11:00
Data di fine 25.03.2023 - 12:00
Località
Tipologia
Grazie a Capitale Italiana del Libro 2022, rinasce un angolo della stazione ferroviaria di Ivrea, con il prezioso intervento dell’Associazione Asini si nasce Ivrea APS, che ha realizzato un murale dedicato al libro e all’inclusione.
Il nuovo angolo colorato sarà inaugurato sabato 25 marzo 2023 alle 11 nella stazione ferroviaria di Ivrea (in corso Costantino Nigra) e da quel momento accoglierà tutti coloro che transiteranno dalla città.
Luca è con l'assessora Costanza Casali
Il progetto prevede altri capitoli, con il coinvolgimento delle scuole dell’infanzia e primaria del territorio che, insieme ai ragazzi di Asini si nasce Ivrea APS, stanno costruendo delle casette per lo scambio dei libri che rimarranno alle scuole stesse, contribuendo a favorire lo stimolo alla lettura.
Parallelamente sono attivi, sempre sul territorio eporediese, numerosi laboratori di lettura animata presso le scuole.
L’idea del murale è nata in sinergia tra Capitale Italiana del Libro 2022 e l’Associazione Asini si nasce Ivrea APS, che dal 2014 gestisce il centro diurno Monte Nero ad Ivrea.
I personaggi sullo sfondo della raffigurazione sono frutto di un più ampio progetto che in primis ha portato alla luce il grande talento artistico di Luca, un ragazzo affetto da autismo che frequenta il predetto centro diurno e, grazie ad un lavoro di rete (sostenuto da Pollicino S.C., Consorzio In.Re.Te, Legambiente Dora Baltea, Inner Wheel Ivrea, Soroptimist Club Ivrea, Nasi per Caso, Lamp S.r.l., Fondazione di Comunità del Canavese, Fondazione C.R.T., privati cittadini), giungendo alla presentazione di un libro per bambini all’importante festival letterario La Grande e Piccola Invasione.
Luca è, per l’appunto, il creatore delle immagini del libro per bambini Dino Gang – diversamente eroi, il quale presenta tutta una serie di personaggi carichi di colore e fantasia. Con il benestare di Luca, si è pensato ad un modo per dare vita a questi personaggi e, attraverso un percorso di Arteterapia guidato dall’educatrice Stefania Porrino e dall’artista Elena Mirandola, circa 40 ragazzi con disabilità intellettiva hanno potuto parlare di disabilità, senza filtri e tabù: nasce così la Dino Gang che è uscita dal libro di Luca per diventare una realtà.
“Questa iniziativa mette in luce come il libro rappresenti un mezzo straordinario di inclusione - commenta l’assessora alla cultura Costanza Casali - Il murale della Dino Gang sarà una delle eredità di Ivrea Capitale italiana del libro che, all’interno della sua missione, ha contribuito a riqualificare e animare alcuni angoli della città, tra cui Piazza Santa Marta con la Biblioteca dell’Accoglienza, gestita dai ragazzi delle scuole superiori di Ivrea, e Palazzo Giusiana, recuperato dal degrado e ora sede di mostre e iniziative legate a Ivrea Capitale Italiana del Libro”.
Valentina Rey, Vicepresidente di Asini si Nasce si auguro che quanto sinora realizzato sia solo l’inizio di un grande percorso, che proseguirà con l’uscita del secondo capitolo di “Dino Gang”.
“Ringrazio Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022 e il Comune di Ivrea - dice - per l’opportunità di dare maggiore visibilità ai talenti dei nostri ragazzi, che spesso rimangono inespressi: un progetto complesso che ha dato voce a chi spesso scrive in punta di penna.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.