Cerca

Enogastronomia

Canavese in festa: oltre 30 cantine e masterclass enoculturali per un weekend di gusto e tradizione

Un evento imperdibile con cantine del Canavese, area food a km zero e masterclass enoculturali. Degustazioni e ingressi gratuiti per un weekend all’insegna dei sapori.

Canavese in festa

Canavese in festa: oltre 30 cantine e masterclass enoculturali per un weekend di gusto e tradizione

Dettagli evento

Nel cuore del Canavese, il prossimo weekend sarà dedicato alla celebrazione dei prodotti locali e delle eccellenze enogastronomiche del territorio. L’evento, aperto a tutti e con ingresso gratuito, promette di trasformarsi in un'occasione unica per esplorare i sapori autentici e le tradizioni della regione.

Più di 30 cantine locali saranno presenti per offrire ai visitatori una vasta gamma di vini e prodotti d’eccellenza. Un'opportunità imperdibile per gli appassionati di enologia e per chiunque desideri scoprire le sfumature aromatiche che caratterizzano i vini del territorio canavesano. Le degustazioni permetteranno di assaporare alcune delle etichette più rinomate e di interagire direttamente con i produttori, creando un’esperienza immersiva e culturale a tutto tondo.

Un altro aspetto centrale dell’evento sarà l'Area Food, che ospiterà stand con prodotti a km zero. La domenica, infatti, si potrà approfittare di questa offerta per pranzare all’interno dello spazio, dove verranno servite specialità locali preparate con ingredienti freschi e di qualità. La filosofia del "chilometro zero" sottolinea l’impegno verso una filiera corta, sostenibile e rispettosa dell’ambiente, un valore che negli ultimi anni sta assumendo un’importanza crescente per i consumatori e i produttori locali.

Masterclass e degustazioni

Per gli amanti del vino e della cultura enogastronomica, domenica dalle 15 alle 18 è in programma una masterclass enoculturale. Si tratta di un’occasione formativa e di approfondimento che mira a guidare i partecipanti attraverso i segreti della produzione vinicola, dalla vigna al calice.

Questa masterclass sarà un’occasione perfetta per apprendere di più sui metodi di produzione e le tecniche di degustazione, esplorando le peculiarità dei vini canavesani e il legame con il territorio.

Evento enogastronomico che valorizza le tradizioni del territorio

L’evento si svolgerà sabato 9 novembre dalle 16 alle 21 e domenica 10 novembre dalle 11 alle 21. L'inaugurazione ufficiale avverrà sabato alle ore 16 con un convegno introduttivo, che vedrà la partecipazione di esperti del settore pronti a discutere delle opportunità e delle sfide per il mondo dell'enogastronomia in Canavese.

Pur essendo a ingresso gratuito, è possibile acquistare una tasca con calice per le degustazioni al costo di 10 euro, permettendo così di immergersi appieno nell’esperienza di assaggio. I biglietti per partecipare all'evento sono disponibili presso le casse o online sulla piattaforma Eventbrite. Per chi desidera ulteriori informazioni, è attivo un numero di contatto: 331/3053360.

Un evento che si propone di celebrare non solo il vino, ma anche il legame profondo tra tradizione e territorio, attraverso un percorso di degustazione e scoperta. Il Canavese invita quindi tutti a partecipare a questo viaggio di sapori e cultura, dove il buon cibo e il buon vino fanno da protagonisti, e dove si ha l’occasione di riscoprire le radici culturali di una terra ricca di storia e passione per l’enogastronomia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori