Cerca

Eventi

Tra i piloni, le storie e la memoria di Borgiallo

Un viaggio tra arte popolare, racconti, restauri e voci del territorio: nasce «Tra la terra e il cielo», il progetto che unisce il Comitato San Carlo, la Biblioteca e gli abitanti della Valle Sacra.

Tra i piloni, le storie e la memoria di Borgiallo

Tra i piloni, le storie e la memoria di Borgiallo

Dettagli evento

Venerdì 28 novembre alle ore 21 nel salone del Centro culturale di piazza Severino Trucano a Borgiallo, nel cuore della Valle Sacra, si terrà la presentazione del libro: «Tra la terra e il cielo», pubblicato da Baima e Ronchetti editore. Nel volume piloni e pitture murali, recentemente restaurati, fanno da sfondo a quattordici racconti brevi sulla vita e sulle opere della gente del paese. All’evento saranno presenti gli autori: Vilma Basolo, Linda Brunasso Cassinino, Luisella Brunasso Cassinino, Giuseppe Ferrando, Giada Ferrari, Teresa Lucco Castello, Bianca Martinetto, Gianfranco Morgando, Mariagrazia Nemour, Milva Panerio, Elena Piseddu, Elisa Trucano. Il libro è arricchito dalle illustrazioni di Luz Peyrano, artista originaria dell’Argentina che vive a Borgiallo, e da un’emozionante poesia di Ella Frears.

borg

bg

«Tra la terra e il cielo» è il risultato di un progetto coordinato dal Comitato San Carlo in stretta collaborazione con il Comune di Borgiallo. E’ stato realizzato grazie ai finanziamenti della Comunità Europea – NextGeneration EU, del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte, nell’ambito del P.N.R.R., Missione 1, Componente 3, Cultura 4.0, Misura 2, Investimento 2.2.

Il Comitato San Carlo, presieduto da Giuliano Trucano, è stato fondato a Borgiallo nel 1992 ed è impegnato a rafforzare la coesione della comunità, a preservar­ne tradizioni e usi, e a tutelare il patrimonio culturale, storico e ambientale del territorio. La sua prima iniziativa è stata il completo restauro della cappella seicentesca dedicata a San Carlo, situata nel cuore della frazione e riaperta al culto il 9 novembre 1997, in occasione della tradizionale festa della borgata. L’attività del Comitato spontaneo è proseguita con il recupero della Cappella dei Santi Filippo e Giacomo, posta lungo l’antica strada della «Bastia» e risalente al XVI secolo. In seguito, il Comitato si è dedicato alla riqualificazione di un antico edificio rurale situato al centro della frazione, conosciuto nel linguaggio popolare come «Cà ’dij Canen», un significativo esempio di architettura di corte.

Nel passo successivo, grazie ai finanziamenti ottenuti dalla Comunità Europea, è stato possibile restaurare e valorizzare otto piloni votivi e quattro pitture murali, preziose testimonianze di un’arte popolare profondamente legata alla vita e alla fede dei antenati. *«L’intervento di restauro e valorizzazione degli otto piloni votivi e delle quattro pitture murali si è concluso tra giugno e luglio di quest’anno – spiega Adriano Martinetto, architetto e membro del Comitato San Carlo – I piloni e le pitture murali, attorno a cui sono stati creati dei punti sosta per i visitatori, faranno parte di un circuito sentieristico, riconosciuto dalla Regione Piemonte. Si tratta di un itinerario semplice che si sviluppa interamente all’interno del territorio comunale di Borgiallo. Sarà chiamato “La via dei Santi”, sarà praticabile a breve e andrà a intersecarsi con il “Sentiero del blues”, attivo da qualche anno a Borgiallo». *

Il progetto del libro «Tra la terra e il cielo», che si avvale della preziosa collaborazione tra il Comitato San Carlo, il Comune e la Biblioteca Comunale, nasce con l’obiettivo di favorire la più ampia fruizione dei beni e delle conoscenze storiche locali. *«Gli autori sono tutti abitanti del luogo, persone che vi lavorano o che mantengono con il paese legami familiari. Hanno dato libero sfogo alla loro fantasia raccontando i piloni e i murales in specifici contesti. Alcune storie sono state ambientate nel passato, altre sono d’attualità, una addirittura è immaginata 100 anni nel futuro – aggiungono dal Comitato San Carlo – Ogni racconto è stato poi illustrato da Luz Peyrano e accompagnato da una foto. Abbiamo quindi agito sia sulle parole che sulle immagini. Insieme alla sindaca, Franca Cargnello, durante la scorsa edizione del Borgiallo Blues Festival abbiamo contattato una poetessa inglese, Ella Frears, che ha composto la poesia “La via dei Santi”, poi tradotta e pubblicata nel libro». *

Le novità non finiscono qui come sottolinea Marita Oberto, responsabile della biblioteca borgiallese: *«I racconti del libro sono in tutto 14. Ai dodici, uno per ogni pilone e pittura, se ne sono poi aggiunti due speciali legati ad altrettanti piloni presenti sul territorio ma non oggetto di restauro. Sono a cura di Vilma Basolo e Mariagrazia Nemour. Inoltre, grazie all’aiuto di Elena Piseddu tutti i racconti del libro “Tra la terra e il cielo” sono stati letti dagli autori e registrati in contributo audio, che confluirà insieme alla mappa del percorso e a tutto il materiale relativo al progetto nel sito del Comitato San Carlo (www.comitatosancarlo.it). Questi audio-racconti inoltre saranno ascoltabili dai visitatori de “La via dei Santi” grazie a un QR code posizionato accanto ad ogni pilone e murales». *

*«Da parte dell’amministrazione comunale è doveroso un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto – commenta la sindaca di Borgiallo, Franca Cargnello – Il Comune da solo non ce l’avrebbe fatta. Iniziative come questa hanno un valore aggiunto: far stare insieme le persone, radunandole intorno ad un’attività comune in cui tutti credono. Questo è molto importante». *

Alleghiamo alcune foto dei piloni votivi, delle pitture murali e delle illustrazioni presenti nel libro, oltre alla locandina della presentazione. Con la speranza che sia possibile riservarci uno spazio di informazione nelle vostre testate vi ringraziamo per l’attenzione e collaborazione. A disposizione per chiarimenti o l’invio di altro materiale.

borgiallo

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori