Cerca

Evento

Programma Casa Tennis e Casa Gusto del 13 novembre: tra rugby, premi e cultura dello sport

Alle Nitto ATP Finals il cuore della città si trasforma in una piazza del fair play: incontri, podcast, degustazioni e il Premio Etica e Sport per celebrare il volto migliore dell’agonismo

Programma Casa Tennis e Casa Gusto

Programma Casa Tennis e Casa Gusto del 13 novembre: tra rugby, premi e cultura dello sport

Dettagli evento

Torino si conferma capitale italiana dello sport con una giornata all’insegna di valori, emozioni e cultura sportiva. Giovedì 13 novembre, all’interno del programma “Live Tennis, Love Torino & Piemonte” per le Nitto ATP Finals 2025, la città ospita due spazi simbolo: Casa Tennis, nella cupola geodetica di piazza Castello, e Casa Gusto, all’Archivio di Stato in piazzetta Mollino, dove sport, etica e tradizione piemontese si incontrano in un mosaico di appuntamenti.

La giornata si apre alle 14.30 con “Il Rugby come scuola di vita”, un incontro curato dalla Regione Piemonte che porta al centro la testimonianza degli atleti della Nazionale azzurra. Protagonista l’ex capitano Leonardo Ghiraldini, oggi consigliere federale, che insieme a una delegazione di giocatori racconterà la dimensione educativa del rugby: un modello di disciplina, rispetto e collaborazione che va oltre il campo da gioco. L’evento, inserito anche nel contesto di “IOLAVORO”, coinvolge i ragazzi dei WorldSkills, creando un ponte tra sport e formazione professionale.

A seguire, dalle 15.30, Casa Tennis diventa palcoscenico per la cerimonia “Eccellenze Piemontesi 2025”, organizzata dalla Regione per rendere omaggio ai campioni che hanno dato lustro al territorio. Sul palco saliranno atleti di discipline diverse, dalle più note a quelle di nicchia, uniti dal filo rosso del sacrificio e della passione. L’obiettivo è celebrare la dedizione e la tenacia che trasformano il talento in risultato, offrendo al pubblico storie che incarnano l’essenza dello sport come percorso umano prima che competitivo.

Nel tardo pomeriggio, alle 18, spazio a un linguaggio diverso ma altrettanto coinvolgente con “La Riserva Live”, il celebre podcast calcistico condotto da Emanuele Atturo, Simone Conte e Daniele Manusia, a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra analisi tecniche e ironia, il trio proporrà una riflessione sul calcio come fenomeno culturale, in un dialogo che mescola racconto sportivo, letteratura e spirito popolare.

La giornata si chiude alle 19 con la sedicesima edizione del Premio Etica e Sport “Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi”, un appuntamento ormai storico dedicato alla promozione delle buone pratiche nello sport. Nato nel 2014 come eredità della “Carta degli Intenti” dei Giochi Olimpici di Torino 2006, il premio ha negli anni valorizzato dirigenti, atleti, scuole e realtà associative impegnate nel coniugare agonismo e responsabilità sociale. Tra i nomi che hanno ricevuto il riconoscimento figurano Sandro Donati, Lorenzo Sonego, la Fondazione Vialli e Mauro, Sermig, Paolo Sollier e Montespaccato Calcio. In occasione delle Finals, debutta la nuova sezione Tennis, realizzata in collaborazione con la FITP Piemonte, per onorare chi promuove lo sport come strumento di crescita e inclusione.

Le iniziative si inseriscono nel calendario diffuso che accompagna le Nitto ATP Finals 2025, trasformando Torino in un grande laboratorio sportivo aperto al pubblico. Mentre al Pala Alpitour scendono in campo i migliori tennisti del mondo, in città si alternano incontri, talk e degustazioni che raccontano l’altra faccia dello sport: quella fatta di valori condivisi, esperienze e partecipazione.

Il messaggio è chiaro: lo sport non è solo competizione, ma educazione, cultura e comunità. E Torino, ancora una volta, dimostra di saperne essere la capitale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori