AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
11 Novembre 2025 - 18:32
A Ivrea torna il "villaggio" di Natale
Dettagli evento
Data di inizio 16.11.2025 - 00:00
Data di fine 06.01.2026 - 00:00
Località
Tipologia
Dal 16 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Ivrea accenderà le luci del Natale e darà il via a un lungo calendario di eventi, concerti, mostre e iniziative pensate per animare la città e sostenere il commercio locale.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Ascom Confcommercio Torino e Provincia – sede di Ivrea, ha presentato un programma che unisce tradizione, cultura e promozione economica, con l’obiettivo di rendere il centro storico più vivo e attrattivo durante il periodo delle festività.
Le luminarie e l’albero di Natale saranno accesi domenica 16 novembre, accompagnati dalla musica della street band “Savenka Folk”, che percorrerà le vie del centro dalle 16.30 alle 18.30 con conclusione nell’atrio di Palazzo Civico. Il progetto “Le luci in Città”, curato in sinergia con Ascom, punta a migliorare l’immagine turistica e a creare un’atmosfera coerente con la tradizione natalizia.

Per coinvolgere le attività commerciali, torna il concorso “Natale in Vetrina”, aperto a tutti i negozianti e pubblici esercizi con vetrine visibili su strada, che dovranno restare allestite dal 6 al 31 dicembre. La premiazione si terrà il 13 gennaio 2026.
Il cuore della manifestazione sarà il Mercatino di Natale in Piazza di Città, dal 22 novembre al 21 dicembre nei fine settimana e nella giornata dell’8 dicembre, con le tipiche casette di legno dedicate a artigiani, produttori locali e operatori del settore enogastronomico. In via Palestro troveranno spazio le associazioni di volontariato e beneficenza, mentre nei weekend di dicembre saranno organizzati anche mercati e mercatini dedicati alla promozione dei prodotti del territorio.
Non mancheranno le attrazioni classiche: la pista di pattinaggio su ghiaccio tornerà in Piazza Ottinetti dal 14 novembre al 25 gennaio, mentre in Piazza Balla sarà presente uno stand della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea con gadget e il libro dedicato alla manifestazione edito dal National Geographic.
Anche la cultura avrà un ruolo centrale. Il Museo Civico “P.A. Garda” ospiterà la mostra “Olivetti e i fotografi della Magnum”, prorogata fino al 1° marzo 2026, e l’esposizione “L’arte di Giuseppe Maria Musso”, visitabile fino al 21 dicembre. In Biblioteca “C. Nigra” sono previste letture per bambini e laboratori, mentre l’iniziativa SBAM animerà le domeniche di dicembre con mercatini artigianali e attività per famiglie.
Il sindaco Matteo Chiantore ha dichiarato che “quest’anno il Natale a Ivrea sarà un viaggio tra emozioni, colori e creatività, frutto del lavoro congiunto di cittadini, associazioni e commercianti, con l’obiettivo di valorizzare il commercio locale e rendere la città accogliente per tutti”.
L’assessora al Commercio Gabriella Colosso ha aggiunto che “il Natale e le iniziative connesse rappresentano una leva fondamentale per incentivare la frequentazione del tessuto commerciale e sostenere l’economia di prossimità”, sottolineando la collaborazione con Ascom Confcommercio.
La presidente Luisa Marchelli, a nome di Ascom Ivrea, ha parlato di “una sinergia ormai consolidata tra istituzioni e realtà economiche locali, che punta a valorizzare le eccellenze del territorio e a rendere Ivrea un punto di riferimento attrattivo per cittadini e visitatori”.
Il calendario completo degli eventi sarà disponibile sul sito del Comune di Ivrea: www.comune.ivrea.to.it
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.