AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
26 Settembre 2025 - 21:38
Usseglio saluta l’estate con la Festa della Transumanza e degli Orti di Montagna
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2025 - 00:00
Data di fine 05.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Ad Usseglio il primo fine settimana di ottobre è, da tradizione, il momento dell’“arrivederci” alle mandrie. Dopo l’estate passata sui pascoli alti, vacche e vitelli tornano verso il fondovalle accompagnati dal suono profondo dei rudun, i grandi campanacci che fanno da colonna sonora a una comunità intera. La Festa della Transumanza e degli Orti di Montagna, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, è pensata per le famiglie, per chi ama i sapori autentici e per chi vuole toccare con mano riti antichi che ancora oggi raccontano l’identità della valle.
Il cuore della manifestazione è la discesa delle mandrie verso il paese. Il ritrovo dei partecipanti alla transumanza è fissato sabato alle 13.30 nel piazzale dell’albergo Furnasa: qui si potranno acquistare canne da pastore, cappelli e magliette per entrare davvero nello spirito della giornata. La partenza della discesa è prevista alle 14.30 e, tra sonagli e richiami, accompagna i protagonisti a quattro zampe fino al centro abitato, dove li attende l’abbraccio della festa. Per i più piccoli c’è la merenda di una volta: pane, burro e zucchero, semplice e buonissima, da assaggiare come si faceva un tempo nei cortili. E per chi è curioso di scoprire come nasce un formaggio d’alpeggio, sabato alle 17 è in programma un laboratorio interattivo che spiega passo dopo passo lavorazione e stagionatura.
La festa non è soltanto transumanza, ma anche prodotti della terra. Il mercato contadino apre sabato dalle 14 e domenica dalle 9 con una selezione di produttori locali: patate di montagna, mele di antiche varietà piemontesi, ortaggi e formaggi d’alpeggio compongono un itinerario del gusto capace di mettere d’accordo buongustai e famiglie. Tra i banchi, i racconti dei contadini e dei margari accompagnano l’acquisto, trasformando ogni assaggio in una piccola lezione di cultura materiale.
La tavola è protagonista anche negli appuntamenti conviviali. Fino a martedì 30 settembre è possibile prenotare al 379 171 8210 la partecipazione alla Cena del Marghé, che si terrà nel salone comunale polivalente: un’occasione per incontrare chi l’alpe lo vive davvero, ascoltare aneddoti di stagione e ritrovare sapori schietti. La domenica è il turno del Pranzo del Pastore, curato dalla Pro Loco di Usseglio, con polenta fumante e contorni a scelta: una formula semplice, perfetta dopo la mattinata tra mercati e stalle aperte. Nel pomeriggio, alle 14.30, arrivano le frittelle di mele, profumo di casa che riempie la piazza, e dalle 15.30 spazio alle danze dei gruppi folkloristici di Viù, per chiudere il weekend al ritmo delle tradizioni valligiane.
La festa è anche occasione per scoprire il patrimonio culturale locale. In entrambe le giornate sarà possibile visitare il Museo Tazzetti e l’Ecomuseo dei Minerali in frazione Margone: due tappe che raccontano la storia del territorio, tra scienza, collezioni e memorie di miniera. Per informazioni e prenotazioni si può consultare il sito www.museotazzetti.it oppure, per l’Ecomuseo, chiamare i numeri 349 562 8540 o 347 033 7818.
Per aggiornamenti sul programma, eventuali variazioni e curiosità, i riferimenti sono i profili social della Pro Loco di Usseglio: facebook.com/ProLocoUsseglio e instagram.com/prolocousseglio. Per contatti diretti si può telefonare al 379 171 8210 o scrivere a prolocousseglio@gmail.com.
Tra pascoli che si tingono d’autunno, il suono antico dei campanacci e una tavola che valorizza ciò che la montagna sa offrire, Usseglio rinnova un rito collettivo che parla di lavoro, paesaggio e comunità. Una festa autentica, dove la tradizione non è cartolina ma vita quotidiana: il modo migliore per salutare l’alpe e darsi appuntamento alla prossima stagione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.