Cerca

Eventi

Ivrea: torna la Settimana Europea della Mobilità. Ecco tutto il programma

Dal 19 al 23 settembre eventi, incontri e sperimentazioni urbane: domenica la giornata senza auto con Sport City Day, Lungo Dora e Borghetto trasformati in spazi pedonali e sportivi

Ivrea: torna la Settimana Europea della Mobilità. Ecco tutto il programma

Lo scorso anno

Dettagli evento

Per il secondo anno consecutivo, Ivrea si unisce al grande movimento europeo che dal 2002, su impulso della Commissione Europea, invita città e paesi a riflettere sul proprio modo di muoversi. L’iniziativa, conosciuta come Settimana Europea della Mobilità, è ormai diventata un appuntamento fisso nel calendario delle amministrazioni locali che vogliono promuovere un modello urbano più sostenibile. Non si tratta soltanto di un elenco di eventi, ma di una vera e propria campagna di sensibilizzazione che, anno dopo anno, cerca di incidere sulle abitudini quotidiane dei cittadini: ridurre l’uso dell’auto privata, incentivare il trasporto pubblico, restituire centralità agli spostamenti a piedi e in bicicletta, e soprattutto restituire spazi urbani a misura d’uomo.

Sette giorni, dunque, che vogliono essere un’occasione di confronto e sperimentazione, in cui si prova a immaginare un futuro diverso per la città. Un futuro in cui strade e piazze non siano dominate dal traffico, ma possano trasformarsi in luoghi di socialità e di sport, veri polmoni urbani in grado di restituire qualità della vita.

In questo quadro si inserisce il programma eporediese, che prenderà avvio venerdì 19 settembre e si concluderà martedì 23 settembre, con una coda di iniziative fissata per venerdì 26. Il momento più simbolico sarà la giornata senza auto, prevista per domenica 21 settembre e organizzata in concomitanza con lo Sport City Day. In quella data, intere aree della città cambieranno volto: il Lungo Dora e il Borghetto diventeranno palcoscenici pedonali e sportivi, liberi dalle automobili e dedicati a chi sceglierà di vivere Ivrea con un passo diverso, più lento, più attento, più sostenibile.

Venerdì 19 settembre

La giornata inaugurale della Settimana Europea della Mobilità (SEM) si svolgerà ai giardini del Castellazzo, con un incontro pubblico fissato alle 18:00. Sarà l’occasione per la presentazione del Piano di Mobilità Sostenibile del Comune di Ivrea, accompagnata dalla discussione sullo studio “Termometro della mobilità sostenibile eporediese”, realizzato dal Mobility Manager Paolo Ruffino. Una sorta di fotografia di partenza, indispensabile per programmare strategie a medio e lungo termine insieme a cittadini e stakeholder.

Interverranno il sindaco Matteo Chiantore, l’assessore alla Viabilità Francesco Comotto, la vicesindaca e assessora alla Sostenibilità Ambientale Patrizia Dal Santo, l’assessora al Commercio Gabriella Colosso, lo stesso Paolo Ruffino e Mario Bellinzona per l’associazione LAQUP aps (Laboratorio Qualità Urbana e Partecipazione).
La serata si chiuderà con il concerto di Daby Touré, inserito nella rassegna Pixel, previsto per le ore 21.

Sabato 20 settembre

La mattina sarà dedicata al movimento: il Liceo Gramsci e Fiab hanno organizzato una biciclettata di 45 km fino al Castello di Masino, con partenza alle 9:30 da Piazza Mascagni. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 23, il Borghetto diventerà pedonale: una sperimentazione viva, fatta di dehors, banchetti e socialità, per immaginare un quartiere diverso.

Domenica 21 settembre

È la giornata simbolo della SEM. Dalle 10 alle 18 il Lungo Dora ospiterà lo Sport City Day, con stand e dimostrazioni delle associazioni sportive del territorio. Continuerà la sperimentazione del Borghetto pedonale, mentre alle 17 (ritrovo 16:30 alla Torre di Santo Stefano) scatterà la pedalata civica per la città, insieme all’Amministrazione comunale e ai cittadini.

Lunedì 22 settembre

Nelle scuole primarie si inaugureranno i pedibus, ovvero percorsi sicuri casa-scuola da compiere a piedi, accompagnati da insegnanti, genitori e vigili. Alle 18, presso la sede Alpini di San Bernardo, si terrà la presentazione del progetto di nuova viabilità per il quartiere, in collaborazione con il gruppo META (Mobilità-Economia-Territorio-Ambiente).

Martedì 23 settembre

La settimana prosegue a Torre Balfredo, con un nuovo incontro alle 18 nella sede di Casa Giuseppina, per discutere un progetto di viabilità dedicato al quartiere. In serata, alle 20:30 in Sala Santa Marta, appuntamento con “A ruota libera”: chiacchiere sulla bicicletta con Maurizio Pitti e ospiti d’eccezione come Paola Gianotti, Paolo Ghiggio, Fabrizio Topatigh, Luciano De Bernardi, Silvia Grua, Paolo Godardi, Alessandro Maggio, Rosalia Carhuatantae Angelo Catanzaro. A moderare, Federico Bona.

Venerdì 26 settembre

A chiudere il calendario, la presentazione alle 9:30 dei progetti per l’area mercato, direttamente in loco.

La scorsa edizione

ivrea

la postazione di Ivrea Soccorso

Il lungodora

Massimiliano De Stefano con Francesco Giglio

giochi

gente

scherma

bambini

atletica ivrea

arti

karate

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori