Cerca

Ivrea

Città senza traffico per un giorno: lo Sport City Day tra biciclette e sport all'aperto

Corso Nigra e Lungo Dora chiusi alle auto per una domenica all'insegna dello sport e della mobilità sostenibile, con una biciclettata guidata dal sindaco e dall'ultra ciclista Paola Gianotti

Sotto un cielo che minaccia pioggia ma ancora regge, la città di Ivrea si è risvegliata oggi con l’eco delle prime attività della “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”. È il 22 settembre e Corso Nigra, solitamente affollato di auto e smog, si è trasformato in un’isola pedonale, mentre il Lungo Dora, di solito trafficato, si è animato di vita grazie allo Sport City Day. Un mosaico di stand colorati, palloni che rimbalzano tra le mani dei più giovani e biciclette pronte a partire, in attesa della grande biciclettata del pomeriggio.

Le strade, oggi libere dal traffico, sembrano un mondo diverso, una piccola rivoluzione pacifica. Alle 10 del mattino la gente ha cominciato ad affluire: famiglie con bambini in monopattino, giovani sportivi che si sfidano in piccole dimostrazioni, curiosi che passeggiano tra gli stand. C'è un fermento particolare, un'energia diversa. Le associazioni sportive locali in pista per promuovere le proprie attività e a coinvolgere i cittadini con dimostrazioni di arti marziali, prove di arrampicata e giochi di squadra.

Nel villaggio dello sport si respira aria di comunità: non c’è fretta, solo il piacere di muoversi, di fare sport e di condividere spazi normalmente invasi dalle auto. Il vigile-ciclista Maurizio Pitti è già qui, con la sua divisa blu e il casco pronto, a fare da guida e sorvegliare che tutto vada liscio, mentre i partecipanti si preparano per la grande biciclettata. E tra la folla si intravede anche Paola Gianotti, l'eporedia ciclista e attivista, donna da Guinness, che con un sorriso sereno si presta a foto e saluti, pronta a pedalare con tutti.

I minuti scorrono veloci, le persone si affollano presso la Torre di Santo Stefano. Alle 16:30, alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale, sindaco in testa (appena sceso giù dalla Ivrea Mombarone... cavoli che fisico !!!, con tre punti esclamativi), saluteranno i presenti, ricordando l’importanza di un evento che non è solo sportivo ma anche simbolico. È un invito a riflettere su come potremmo vivere meglio la nostra città: più bici, meno auto, più aria pulita, meno clacson.

La biciclettata ha inizio. Una lunga fila di biciclette, da quelle ultramoderne a quelle più vecchie e arrugginite, si muoverà compatta per i 5 chilometri previsti. È un corteo pacifico che avanzerà lento, in armonia con l’ambiente circostante, quasi a voler dimostrare che un’altra mobilità è possibile, anche a Ivrea.

ivrea

la postazione di Ivrea Soccorso

Il lungodora

Massimiliano De Stefano con Francesco Giglio

giochi

gente

scherma

bambini

atletica ivrea

arti

karate

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori