AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Marzo 2025 - 23:55
Dettagli evento
Data di inizio 25.04.2025 - 00:00
Data di fine 27.03.2025 - 00:00
Tipologia
Un progetto nato dalla sinergia tra diverse associazioni del territorio delle Valli di Lanzo scenderà in strada per celebrare l'80° anniversario della Resistenza e promuovere i valori della libertà e della cittadinanza attiva. "80Resistenza – Ho ttanta resistenza" si svolgerà dal 25 al 27 aprile 2025 tra Ciriè, Lanzo Torinese e Monastero di Lanzo, con un ricco programma di eventi che spaziano dalla rievocazione storica ai concerti, dai workshop di approfondimento ai momenti di riflessione.
“Ai concerti e altri momenti ludici si decide di alternare tempi in cui riflettere sugli articoli della Costituzione e porli a confronto con le criticità attuali: dalle emergenze climatiche alle migrazioni, dalle problematiche del lavoro al flagello delle mafie, dal “mai più guerre” su cui si concluse il periodo resistenziale alla scelta del riarmo e all’esaltazione bellicista che stravolgono il nostro mondo” commentano gli organizzatori.
L'idea nasce nell'estate del 2024, quando un gruppo di sezioni ANPI e altre associazioni legate alle vicende storiche del territorio si riuniscono per dare vita ad un’esperienza che vada oltre la semplice commemorazione. L'obiettivo è quello di coinvolgere soprattutto i giovani, offrendo loro un'occasione per conoscere e approfondire la storia della Resistenza, ma anche per riflettere sui valori che essa incarna e sul loro significato nel mondo contemporaneo.
Il progetto si sviluppa a partire dalla memoria dei luoghi simbolo della Resistenza nelle Valli di Lanzo, come Traves, Lanzo e San Maurizio Canavese, dove ogni anno si svolgono iniziative per ricordare gli eccidi nazifascisti e le battaglie partigiane.
“I soggetti che intendiamo raggiungere sono i giovani e tutti coloro che di Resistenza sanno poco o non se ne sono mai occupati – continuano gli organizzatori – e poi in generale il maggior numero di cittadini e cittadine del territorio interessato anche attraverso il coinvolgimento delle Amministrazioni locali: Comuni, Unioni Montane, Città Metropolitana”.
La manifestazione si articolerà in tre giorni di eventi, coinvolgendo i comuni di Ciriè, Lanzo Torinese e Monastero di Lanzo, che hanno aderito all’iniziativa. La scelta di non concentrare tutte le iniziative nella sola giornata del 25 aprile, ma di estenderle all’intero fine settimana, vuole permettere una maggiore partecipazione e un approfondimento dei temi proposti.
L’evento si aprirà venerdì 25 aprile. La serata inaugurale si terrà a Ciriè, con la storica fiaccolata e un reading sui luoghi della memoria, accompagnati da riflessioni sugli articoli della Costituzione e sulle criticità del presente. La serata si concluderà con un concerto.
Sabato 26 aprile la giornata si svolgerà a Lanzo Torinese, con l'apertura di un campeggio dedicato ai giovani, passeggiate tematiche in città e workshop di approfondimento sui temi della fiaccolata. In serata, una grande festa con concerti.
L’ultimo giorno, domenica 27 aprile, la manifestazione si concluderà a Chiaves di Monastero di Lanzo, nel Parco della Resistenza e della Pace, con una cerimonia di chiusura che prevede un reading a commento musicale sulla storia della lotta partigiana e l'intervento del Presidente dell'ANPI Provinciale. Gli organizzatori ricordano che sarà inoltre possibile raggiungere la località con una "passeggiata resistente".
Il progetto ha ricevuto un grande sostegno da parte delle associazioni ed enti locali. Infatti, oltre ai comuni interessati, sono in molti ad aderire all’iniziativa: ANPI Provinciale di Torino, ANPI Sezioni di (in ordine alfabetico): Borgaro, Caselle, Ciriè, Grugliasco, Lanzo Torinese, Leinì, Mathi, Mezzenile - Pessinetto, Nole, Nuova Corio, Provinciale Coordinamento Giovani, San Maurizio Canavese – San Francesco al Campo, Torino Aurora, Torino Guidetti Serra-Pesce, Torino Municipio, Torino Riunite V Circoscrizione, Traves, Venaria, l’Associazione storico archeologica “P. Savant” di Monastero di Lanzo, il Centro di Documentazione “Nicola Grosa” di Lanzo Torinese, la CGIL Torino, il Comitato Provincia.lotta di Ciriè, il Comitato Resistenza Colle del Lys, LA SOCE – Circolo ARCI di Ciriè, Società Operaia di Ciriè, SPI-CGIL Torino.
Gli organizzatori ricordano anche che sono in corso contatti con la sezione ANPI Di Nanni di Torino, con Legacoop e con Società Operaie del territorio.
Qui di seguito pubblichiamo il programma completo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.