Cerca

“La Resistenza in Canavese”: memoria viva dell’antifascismo a 80 anni dalla Liberazione

Sabato 29 marzo alla Cittadella della Cultura di Bajo Dora la presentazione del libro di Mario Beiletti, tra parole, canti partigiani e testimonianze storiche

Mario Beiletti

Mario Beiletti

Dettagli evento

Sabato 29 marzo 2025, alle ore 21, la Cittadella della Cultura di Bajo Dora (Comune di Borgofranco d’Ivrea) ospiterà un evento di grande valore storico e civile: la presentazione del libro “La Resistenza in Canavese”, a cura di Mario Beiletti, pubblicato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

Un’opera pensata per chi c’era e vuole ricordare, ma anche per chi non c’era e vuole sapere. Il volume, come sottolineato dallo storico Gianni Oliva nella prefazione, ricostruisce con rigore le vicende del biennio 1943-1945, delineando le tappe fondamentali della lotta partigiana sul territorio canavesano, senza trascurare il contesto politico e culturale che l’ha alimentata. Un lavoro definito da Oliva come “un contributo serio e ben organizzato”, capace di restituire voce e dignità a un pezzo fondamentale della nostra storia collettiva.

La serata non sarà solo una presentazione, ma una vera e propria rievocazione, grazie alla partecipazione del Centro Etnologico Canavesano e del Coro Bajolese, che accompagneranno l’incontro con letture e canzoni della Resistenza, intrecciando parole e musica in una narrazione viva e partecipata.

In dialogo con l’autore ci sarà Ennio Pedrini, direttore editoriale, che accompagnerà il pubblico alla scoperta di un’opera che intende conservare e trasmettere la memoria non come celebrazione retorica, ma come strumento di comprensione del presente.

La scelta del luogo, la Cittadella della Cultura di Via dei Ribelli 19, è già un messaggio: una strada simbolica, un indirizzo che richiama idealmente la tenacia di chi ha scelto di opporsi, di resistere, di non voltarsi dall’altra parte.

L’appuntamento si inserisce nel calendario delle iniziative per l’80° della Liberazione, un’occasione per rimettere al centro i valori dell’antifascismo e della democrazia, partendo da storie locali che hanno contribuito a scrivere la Storia con la S maiuscola.

libro

libro

programma

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori