Torino si prepara a diventare l’epicentro dell’universo Marvel con l’arrivo di una mostra imperdibile per appassionati e curiosi. "Amazing. 80 (e più) anni di supereroi Marvel" aprirà i battenti il 6 dicembre 2024 a Palazzo Barolo, celebrando la storia e l’evoluzione di una delle più grandi case editrici di fumetti al mondo.
Marvel, fondata nel 1939 da Martin Goodman, ha dato vita a personaggi leggendari come Spider-Man, Hulk, Thor, Capitan America e i Fantastici Quattro, che hanno influenzato l’immaginario collettivo e ispirato generazioni.
Curata da Luca Bertuzzi e prodotta da Ares Torino in collaborazione con il WOW Spazio Fumetto di Milano, questa mostra promette molto più di una semplice esposizione. Attraverso un allestimento che include poster, manifesti d’epoca, memorabilia e oggetti da collezione, i visitatori potranno immergersi in un universo fatto di avventure epiche e superpoteri.
Il fulcro della mostra, però, sono le oltre 80 tavole originali firmate da leggende del fumetto come Jack Kirby, John Romita Jr., Steve Ditko, Alex Ross e John Buscema. Questi capolavori non solo ripercorrono la storia della Marvel, ma sottolineano anche il valore artistico di un medium spesso sottovalutato.
Come dichiarano Edoardo Accattino e Giovanni Scorpaniti di Ares Torino, "il fumetto è una vera e propria espressione artistica".
-1733422044794.jpg)
Un'inaugurazione indimenticabile
Il giorno dell’inaugurazione sarà animato dalla presenza dei The World Avengers, un gruppo di cosplayer che porterà i supereroi direttamente tra il pubblico. Con i loro dettagliatissimi costumi, trasformeranno la visita in un’esperienza immersiva, perfetta per scattare selfie e vivere un’atmosfera da fumetto.
Questo evento non si limita a rendere omaggio alla Marvel, ma invita anche a riscoprire il fumetto come forma d’arte e narrazione culturale, capace di dialogare con il pubblico su temi universali.
Tra i pezzi più rari e affascinanti in mostra, spicca un disegno di Spider-Man utilizzato nel film d’animazione premio Oscar "Spider-Man: Into the Spider-Verse" del 2018. I visitatori troveranno anche i famosi pupazzi Mego, che hanno conquistato il mercato italiano tra gli anni Settanta e Ottanta, e una selezione di albi originali americani, corredati da certificazione CGC per garantirne l’autenticità e lo stato di conservazione.
Il vero gioiello della collezione è il rarissimo numero 15 di Amazing Fantasy, che segna la prima apparizione di Spider-Man e porta la firma del leggendario Stan Lee.
Aperta fino al 9 marzo 2025, questa rassegna è un’occasione unica per avvicinarsi a un mondo che mescola arte, narrazione e cultura pop. I supereroi, con le loro storie e i loro ideali, continuano a risuonare nella società contemporanea, come simboli di valori universali e sfide umane.
Con questa mostra, Torino si conferma un crocevia culturale capace di ospitare eventi di grande rilevanza internazionale, offrendo al pubblico un’esperienza che va ben oltre la visita museale. È un invito a scoprire, riflettere e sognare, come solo i grandi eroi sanno fare.