AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
05 Ottobre 2024 - 16:25
Per celebrare quest’occasione speciale, l’edizione 2024 presenta un eccezionale parterre di relatori e ospiti pluripremiati provenienti da tutto il mondo, il tutto all’interno di un’intensa settimana di programmazione di eventi fra keynote, talk, panel, workshop e masterclass.
La Direttrice Maria Elena Gutierrez
“I 25 anni di View Conference sono un traguardo significativo che testimonia la forza e la continuità di questa manifestazione. Sarà ancora una volta un’occasione imperdibile per i torinesi e per i visitatori che potranno incontrare registi, produttori, sceneggiatori e animatori impegnati negli ambiti più innovativi del cinema, della televisione e delle piattaforme di streaming – spiega la Direttrice Maria Elena Gutierrez – La manifestazione si conferma un punto di riferimento anche per i nuovi talenti del mondo digitale: offre loro l’opportunità di perfezionare le proprie competenze attraverso numerosi momenti formativi e di confronto diretto con professionisti affermati, creando così preziosi scambi di esperienze”.
La kermesse, totalmente in inglese, prende il via lunedì 14 ottobre in Piazza del Mestieri (via Jacopo Durandi 10) e prosegue con l’opening in programma martedì 15 ottobre, alle ore 9, nella storica sede del Cinema IDEAL Cityplex (Corso Beccaria 4), per terminare da giovedì 17 fino a sabato 19 ottobre, nell’avvenieristica sede delle OGR Torino (Corso Castelfidardo 22).
I relatori principali di questa edizione 2024 sono lo sceneggiatore, produttore e regista candidato all’Oscar Jonathan Nolan, oggi produttore esecutivo di Amazon MGM Studios e della serie “Fallout” (Kilter Films), già candidata agli Emmy Awards (Jonathan Nolan – VIEW Conference Keynote, giovedì 17 ottobre OGR, Sala Fucine, 10:00-11:15 Jonathan Nolan in conversation with Jay Worth, Overall VFX Supervisor), e Fede Alvarez, regista, sceneggiatore e produttore esecutivo del thriller sci-fi/horror “Alien: Romulus”(Fede Alvarez – VIEW Conference Keynote, sabato 19 ottobre, OGR, Sala Fucine ore 17:45-18:45).
A loro si uniscono gli autori di alcuni dei più importanti film d’animazione di questa stagione, con la presentazione di alcune anteprime in esclusiva assoluta, oltre ai principali supervisori agli effetti visivi (VFX) responsabili del successo di numerose produzioni cinematografiche, tv e in streaming. VIEW 2024 vede altresì una vasta gamma di artisti visionari del settore provenienti da ogni ambito media, tecnologico e creativo, dal rendering all’intelligenza artificiale, passando per Design, Real Time e Game Design.
Tanti gli appuntamenti da segnare in agenda:
Registi pluripremiati
Ogni anno, la rassegna invita i registi degli ultimi blockbuster su un palcoscenico internazionale. Tra questi Kelsey Mann, regista di “Inside Out 2” per Pixar e Disney, con una presentazione sulla realizzazione del nuovo capitolo delle (dis)avventure ‘interiori’ dell’ormai adolescente Riley, alle prese con una nuova gamma di emozioni inaspettate (Inside Out 2 – Talk venerdì 18 ottobre OGR, Sala Fucine, ore 10:15-11:15). Il regista candidato all’Oscar Chris Sanders de “Il robot selvaggio”, prossima pellicola targata DreamWorks Animation e Universal Pictures, basata sull’omonimo romanzo best-seller di Peter Brown (The Wild Robot – Talk, mercoledì 16 ottobre, Cinema Ideal in sala 1 ore 10:15-11:15 con la presenza di regista, Production Designer e VFX Supervisor). A VIEW 2024 interverranno inoltre il premio Emmy Shannon Tindle, regista dell’acclamato film d’animazione “Ultraman: Rising” (Netflix) (Ultraman Rising – Talk, mercoledì 16 ottobre, Cinema Ideal in sala 1 ore 9:00-10:00 intervengono regista e Overall CFV Supervisor); e Josh Cooley, regista di “Transformers One” per Paramount Animation (Directing Transformers One – Talk, martedì 15 ottobre, Cinema Ideal in sala 1 ore 10:15-11:15 con il regista).
Anteprime esclusive
Amy Smeed, responsabile dell’animazione presso i Walt Disney Animation Studios e già candidata al VES Awards, mostrerà un imperdibile sguardo dietro le quinte dell’attesissimo nuovo lungometraggio Disney “Oceania 2“, che vede riuniti Vaiana e Maui in una nuova avventura marina in compagnia di un improbabile ciurma di compagni. Durante questa presentazione speciale, il pubblico avrà la possibilità di assistere a un quarto dell’intero film oltre un mese prima del suo debutto in sala che è previsto per il 29 novembre 2024. (A Look at Disney’s Animation’s Moana 2 – Italian Premiere Talk, martedì 15 ottobre, Cinema Ideal in sala 1 ore 09:00-10:00. Interviene AMY SMEED, Head of Animation, Moana 2, Disney Animation Studios).
Simon Otto, regista di “That Christmas” per Netflix e Locksmith Animation, presenterà in anteprima le riprese della prossima commedia natalizia basata sull’omonima trilogia di libri di Richard Curtis, incentrata su grandi temi quali famiglia e amici, amore e solitudine, e con Babbo Natale che commette un grosso errore, oltre a un enorme numero di tacchini in scena! (Unwrapping the Magic Behind Netflix’s That Christmas – Italian Premiere Talk, mercoledì 16 ottobre, Cinema Ideal in sala 1 ore 11:30-12:30. Intervengono il regista Simon Otto e Justin Hutchinson-Chatburn, Production Designer).
Will Becher, supervisore all’animazione di Aardman Animations e responsabile per la stop-motion, offrirà invece una panoramica in anteprima sull’ultimo film d’animazione targato Aardman, “Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl”, in cui l’amatissimo duo di inventori si trova ad affrontare una vecchia conoscenza intenzionata a vendicarsi (Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl – Italian Premiere Talk, venerdì 18 ottobre, OGR, Sala Fucine ore 11:30-12:30. Interviene Will Becher, Supervising Animator and Stop-Motion Lead, Aardman Animations).
Verrà presentato infine Arcane: League of Legends seconda stagione: Il co-regista di “Arcane” Pascal Charrue, anche co-fondatore di Fortiche Production, e Alexis Wanneroy, co-supervisore dell’animazione, parlano della creazione della serie e rivelano i filmati esclusivi della nuova stagione, che verrà lanciata su Netflix a novembre 2024. (ARCANE – Talk, giovedì 17 ottobre, OGR, Sala Fucine, ore 11:30-12:30 con Pascal Charrue Co-Founder, Fortiche Production, Co-Director, Arcane e Alexis Wanneroy, Co-Supervisor of Animation, Arcane).
Lo spettacolo di effetti visivi, animazione e Production Design
Ricchissimo il programma di sessioni a base di effetti visivi (VFX), animazione e Production Design. Pluripremiati esperti di VFX si riuniranno nel capoluogo del Piemonte per offrire straordinari approfondimenti sulle recenti pellicole di maggior successo e sulle più popolari serie in streaming. Tra questi figurano Paul Lambert, supervisore generale agli effetti visivi di “Dune-Part Due“,(talk venerdì 18 ottobre, OGR, Sala Fucine, ore 17:45 – 19:45) Sala Fucine, l’acclamato sequel fantascientifico diretto da Denis Villeneuve per Warner Bros. e Legendary Entertainment; e Jay Worth, (giovedì 17 ottobre, OGR, Sala Fucine, ore 9:00 – 9:45) supervisore generale VFX di Amazon MGM Studios e della serie “Fallout” (Kilter Films).
L’arte e la scienza degli effetti speciali visivi verranno esaminati al microscopio con specifici approfondimenti da parte dei supervisori VFX degli show di punta della stagione. Swen Gillberg parlerà del suo lavoro nell’irriverente pellicola Marvel “Deadpool & Wolverine” (The VFX of Deadpool & Wolverine – sabato 19 ottobre, OGR in sala Fucine ore 16:30-17:30); Stefen Fangmeier esplorerà gli intricati mondi della serie “Il problema dei 3 corpi”, mentre Florian Witzel scatenerà un vero e proprio tornado con la sua presentazione del nuovo “Twisters”; Jason Greenblum racconterà gli agghiaccianti effetti speciali di “Ghostbusters-Minaccia glaciale”.
Alla rassegna parteciperanno anche i team creativi cui si devono alcune delle principali grandi produzioni della stagione. Da citare tra i relatori: Raymond Zibach e Jeff Budsberg, rispettivamente Production Designer e supervisore VFX de “Il robot selvaggio”; Rob Coleman, direttore creativo di ILM e supervisore alle animazioni di “Transformers One”; e Hayden Jones, supervisore VFX di ILM per “Ultraman: Rising”. I fan della fantascienza non vorranno perdersi “Animare Star Wars: creature, personaggi e veicoli in una galassia lontana lontana” raccontati da Hal Hickel, supervisore senior alle animazioni di Industrial Light & Magic.
Inoltre, il ‘Principe dei mostri’ di Hollywood, il premio Oscar Alec Gillis, parlerà del suo ultimo lavoro come designer VFX per le creature in “Alien: Romulus” (Practical Character Effects & Why They Still Matter: Alien Romulus, Starship Troopers, Death Becomes Her, Alec Gillis – giovedì 17 ottobre, OGR, Sala Fucine ore 17:45-18:45). In un altro talk, dal titolo “Effetti speciali concreti per i personaggi e perché sono ancora importanti: ‘Alien: Romulus’, ‘Starship Troopers’, ‘La morte ti fa bella”, lo stesso Gillis ripercorrerà a fondo la sua straordinaria e longeva carriera.
Pensatori visionari e panel ispiratori
VIEW 2024 è infine orgogliosa di accogliere un significativo parterre di pensatori visionari e riconosciuti leader del settore digitale. Ramsey Naito, presidente di Paramount Animation e Nickelodeon Animation, salirà sul palco per ricevere il prestigioso VIEW Visionary Award, assegnato per l’eccezionale contributo dato alle arti visive (VIEW Visionary Award 2024: Ramsey Naito in Conversation with Luca Raffaelli – martedì 15 ottobre, Cinema Ideal in sala 1 ore 11:30-12:30). Le passate edizioni del premio hanno visto attribuire tale onorificenza al direttore della fotografia premio Oscar Sir Roger Deakins, al pioniere degli effetti visivi Dennis Muren, alla regista di film d’animazione Nora Twomey e al designer/regista di Pixar Ralph Eggleston.
Acquisto biglietti
I biglietti sono già disponibili sul sito ufficiale della manifestazione. Per registrarsi a VIEW Conference 2024: https://www.viewconference.it/pages/registration
L’Archivio On-Demand di VIEW Conference
Dopo esservi registrati a Conference 2024, perché non esplorare il nostro ricco archivio On-Demand. A disposizione ore e ore di video sessioni e approfondimenti tratti dalle precedenti edizioni. Gli accessi On-Demand sono acquistabili dalla pagina di registrazione del sito ufficiale di VIEW Conference: https://www.viewconference.it/pages/registration
A proposito di VIEW Conference
VIEW Conference 2024 si terrà dal 14 al 19 ottobre a Torino, in Italia. Partecipare all'evento di persona garantisce un'eccezionale opportunità di immergersi nella sua eccezionale atmosfera e incontrare i propri eroi e mentori. Il simposio internazionale VIEW Conference riunisce professionisti del settore, Thought Leader, studenti e semplici appassionati per celebrare le più recenti innovazioni nei settori animazione, VFX e videogiochi, e condividere le rispettive visioni del futuro. L'atmosfera vibrante e inclusiva della conferenza è appositamente progettata per illuminare e ispirare grazie al suo denso e articolato programma in presenza a base di conferenze, presentazioni, workshop e masterclass che abbracciano ogni aspetto e sfumatura di svariati argomenti quali Storytelling, produzioni virtuali, computer grafica, Media interattivi e immersivi, VR /AR/Realtà mista e Metaverso, intelligenza artificiale, Rendering in Real Time, e molto altro ancora.
Per maggiori informazioni
Facebook: https://facebook.com/viewconference
YouTube: https://youtube.com/c/viewconference
Twitter: @viewconference
Instagram: view_conference
#viewconference
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.