AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
21 Novembre 2024 - 18:37
Lucia Panzieri
Dettagli evento
Data di inizio 21.11.2024 - 00:00
Data di fine 13.12.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Era il 5 dicembre 2014 quando lo Zac!, la cooperativa presieduta da Lucia Panzieri, apriva le sue porte nel Movicentro, in uno spazio che fino ad allora aveva conosciuto solo desolazione: una stazione nuova ma vuota, un bar chiuso e anni di inattività. Oggi, dopo un decennio di proroghe e attese di bandi, questo luogo simbolo di rinascita sociale celebra dieci anni di attività.
In questo tempo, lo Zac ha creato 15 posti di lavoro, accolto 60 giovani del servizio civile (9 solo nell’ultimo anno), e si è trasformato in un punto di riferimento per la comunità locale.
IL PROGRAMMA CLICCA QUI
Qui si è cucinato, cantato, ballato, recitato, ma soprattutto si è dato spazio a chi aveva bisogno: bambini seguiti nei compiti, disoccupati accompagnati verso nuove opportunità, agricoltori aiutati a promuovere cibo sano e buono.
Un anniversario così importante non poteva che essere celebrato con una festa lunga un mese, iniziata l’8 novembre con un video di auguri diffuso sui social, proveniente da amici dello Zac sparsi in tutto il mondo. Questa sera, giovedì 21 novembre, i festeggiamenti entrano nel vivo con la Carovana dell’intrapresa sociale, un evento del Forum delle disuguaglianze e delle diversità che riflette su come prendersi cura della società in un’epoca in cui il welfare pubblico è sempre più fragile.
L’incontro vedrà la partecipazione di Andrea Morniroli e Ota De Leonardis, autori di un "catasto delle idee realizzate", una sorta di libro dei sogni che include anche lo Zac.
Sabato 23 novembre sarà una giornata ricca di appuntamenti. La mattina, l’Altromercato offrirà ai visitatori un’occasione per fare acquisti etici e sostenibili, con una speciale promozione: ogni dieci prodotti acquistati, una borsa celebrativa in regalo.
Il pomeriggio sarà dedicato al divertimento con il torneo di calciobalilla umano, un’attrazione che trasformerà l’atrio del Movicentro in un grande campo di gioco gonfiabile, dove i partecipanti saranno legati come veri omini del calciobalilla.
Sabato 30 novembre sarà il momento di riunire i 60 volontari del servizio civile che hanno prestato il loro impegno allo Zac in questi anni, con una cena in loro onore. La serata si aprirà poi a tutti con il Quizzone sulla storia dello Zac, un viaggio tra ricordi, aneddoti e curiosità che hanno segnato questo decennio.
La settimana successiva, dal 2 al 6 dicembre, sarà possibile degustare a pranzo i menu originali del 2014, per rivivere i sapori dei primi giorni di attività dello Zac.
Mercoledì 4 dicembre sarà inaugurata una mostra fotografica che ripercorre la storia dello spazio attraverso immagini e racconti, un viaggio emozionante che guiderà i visitatori fino alla festa conclusiva.
Sabato 7 dicembre, il laboratorio di immaginazione collettiva inviterà il pubblico a sognare il futuro dello Zac, un esercizio creativo che si tradurrà in un’opera d’arte collettiva curata da Kilowatt e Artway of Thinking. La serata culminerà con la proiezione del documentario “Rigenerazione umana” dell’artista Paolo Risoli, seguito dai concerti di Sibode DJ e Troppo Kimberly, per chiudere in bellezza una giornata dedicata all’arte e alla comunità.
L’ultimo appuntamento, previsto per venerdì 13 dicembre, sarà la serata di gala, un evento esclusivo con dress code elegante e un menu d’eccezione preparato a 14 mani dai sette chef che hanno lavorato nella cucina dello Zac in questi dieci anni. Sarà il momento perfetto per brindare a un decennio di successi e guardare con fiducia al futuro di questo luogo che, tra grandi sogni e progetti concreti, ha dimostrato di saper fare la differenza nella vita delle persone.
Lucia Panzieri, nata a Pesaro il 12 ottobre 1973, presidente dello Zac! e, stando ad una classifica elaborata dall'IA per www.giornalelavoce.it una delle 20 donne più influenti della provincia di Torino, è una scrittrice specializzata in letteratura per l'infanzia. Dopo aver studiato alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì e all'Università di Warwick, si è laureata nel 1997. Successivamente, trasferitasi a Ivrea, ha lavorato come traduttrice prima di dedicarsi alla scrittura di libri per bambini e all'organizzazione di incontri con i lettori in scuole, librerie e biblioteche.
Il suo esordio letterario avviene nel 2006 con "Fratellino Zuccavuota", pubblicato da Edizioni Lapis. Nello stesso anno, la sua filastrocca "Figli da coltivare" è finalista al concorso "La filastroccola" indetto dalla rivista Andersen. Nel 2007, il suo libro "I bambini della nanna" viene incluso nel catalogo "Nati per leggere", un progetto nazionale di promozione della lettura sin dalla prima infanzia. Nel 2008 pubblica "Il coccodrillo gentile" con le illustrazioni di Anton Gionata Ferrari, edito da Il Castoro. Nel 2010 esce "Un leone e due bici", una storia che esplora il rapporto tra fratelli e sorelle, tra piccole gelosie e grandi complicità.
Le opere di Lucia Panzieri sono state tradotte e pubblicate in Germania, Turchia, Giappone e Stati Uniti. Dal 2013, cura "La Piccola Invasione", la sezione dedicata ai bambini del festival della lettura "La Grande Invasione" che si tiene a Ivrea.
Tra le sue opere principali si annoverano: "Fratellino Zuccavuota" (2006), "Davanti al mare blu" (2006), "I bambini della nanna" (2006), "Una mamma albero" (2007), "Il coccodrillo gentile" (2008), "Un leone e due bici" (2010)
La sua produzione letteraria si distingue per la capacità di affrontare temi profondi con delicatezza e poesia, rendendola una figura di riferimento nella letteratura per l'infanzia italiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.