AGGIORNAMENTI
Cerca
Forno
30 Agosto 2024 - 18:13
Dettagli evento
Data di inizio 27.09.2024 - 17:30
Data di fine 27.09.2024 - 23:59
Località
Tipologia
La storica band italiana dei Nomadi si esibirà il prossimo 27 settembre al campo sportivo comunale “Giuseppe Rostagno” di Forno Canavese in un concerto dal forte significato solidale.
L’evento, organizzato dall’associazione “Noi Ci Siamo Onlus”, è intitolato “Insieme X Rebecca” e ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere le cure di Rebecca Caligiuri, la 18enne originaria di Forno affetta da una malattia rara e che al momento si trova in America con la famiglia nella speranza di trovare una cura.
La storia di Caligiuri l’avevamo già raccontata qualche mese fa.
Per via di una malformazione di tipo Chiari 1 (una patologia del sistema nervoso, ndr), Rebecca dal 2016 al 2020 ha dovuto subire 14 interventi neurochirurgici, seguiti da alcune complicanze post operatorie.
Rebecca Caligiuri, la 18enne di Forno Canavese
Con l’arrivo della pandemia, poi, la ragazza (allora 15enne) aveva cominciato a riprendersi, a camminare autonomamente e ad uscire.
Dopo qualche mese, però, era arrivata una nuova ricaduta.
Nel maggio di quest’anno, poi, si era aperto uno spiraglio di luce: Rebecca, il fratello e la mamma Alessia Uifuzzi sono riusciti a partire per l’America, con la speranza di trovare una diagnosi ben precisa e delle cure.
“Qui c’è una competenza enorme, oserei dire molto più che ad alta specializzazione - ci aveva raccontato mamma Alessia al telefono dagli USA - Un pianeta superiore rispetto a quello che potevo immaginarmi. Sapevo che sarebbero stati consulti di un certo livello, però non mi aspettavo una competenza così ad ampio spettro”.
Il viaggio di Caligiuri e Uifuzzi al momento continua, con la famiglia (tranne il papà, che è rimasto in Italia, ndr) che attualmente si trova ancora in America, tra visite, ospedali e centri specializzati, con tutti gli aggiornamenti social che vengono costantemente postati sul profilo di mamma Alessia.
Una storia, quella di questa 18enne canavesana, che aveva toccato i cuori di moltissimi abitanti del territorio, che con un messaggio social o delle piccole donazioni hanno voluto dare il loro contributo.
E mentre “l’avventura” della famiglia Caligiuri continua oltreoceano, anche il Canavese farà la sua parte, ospitando proprio a Forno il concerto dei Nomadi, il cui ricavato verrà devoluto per la raccolta fondi lanciata in favore di Rebecca.
La band salirà sul palco a partire dalle 21:30 di venerdì 27 settembre, ma i cancelli e la biglietteria saranno aperti già dalle 17:00.
Ad animare il pomeriggio ci penserà Radio GRP, la voce ufficiale del concerto, che con Cristian Panzanaro accompagnerà il pubblico con musica e intrattenimento dagli anni ‘70 e ‘80, rendendo l’attesa ancora più piacevole.
Il concerto si preannuncia non solo un grande evento musicale, ma anche come un momento di forte solidarietà, in cui la comunità canavesana potrà dimostrare il proprio sostegno a Rebecca e alla sua famiglia.
I biglietti per l’evento sono disponibili in prevendita online su www.liveticket.it, e vista la nobile causa, si prevede una grande partecipazione. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.noicisiamonlus.it o contattare l’associazione via email all’indirizzo info@noicisiamonlus.it.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.