Cerca

Eventi

Giovani per la pace: Ivrea si Illumina di speranza

Rivoluzione Giovanile per un Futuro senza Conflitti: La Voce dei Giovani Che Cambia il Mondo!

Giovani per la pace: Ivrea si Illumina di speranza

Dettagli evento

Tutte le settimane a Ivrea, dal febbraio del 2022, con lo scoppio della guerra Russo Ucraina, alcuni cittadini si ritrovano il sabato sotto il Municipio per parlare di pace. E' già successo 118 volte, roba da guinness. Succederà anche il primo giugno, alle ore 11, in quest'occasione con una marcia che prenderà avvio da Piazza Balla e si concluderà in Piazza Ferruccio Nazionale, davanti al municipio. Sarà un'occasione speciale non solo per la continuità dell'iniziativa, ma anche per la partecipazione entusiasta di numerosi ragazzi e ragazze provenienti da diverse scuole del territorio.

Tra i partecipanti, ci saranno studenti dell'Istituto Comprensivo di Vistrorio, bambini e bambine delle scuole della pace di Ivrea, seguiti dalla Comunità di Sant’Egidio, ragazzi del Centro Migranti e dell'Istituto Comprensivo di Pavone, e membri della Cooperativa Integra di Rivarolo. Questo gruppo eterogeneo di giovani porterà con sé disegni, cartelloni e striscioni, tutti ricchi di messaggi di pace. L'obiettivo è chiaro: esprimere, attraverso l'arte e la creatività, un forte e deciso "sì" alla pace e un fermo rifiuto della guerra.

L’evento non sarà solo una marcia, ma anche un'occasione per ascoltare poesie e canzoni eseguite dai partecipanti. Le letture e le esibizioni musicali contribuiranno a creare un'atmosfera di riflessione e speranza, sottolineando l'importanza di un futuro senza conflitti armati. I messaggi di pace saranno il cuore pulsante di questa manifestazione, ricordando a tutti che la guerra non è mai una soluzione, ma una tragedia da evitare.

L'iniziativa, che, come abbiamo già detto si svolge ogni sabato, assumerà un significato ancora più profondo nel giorno che precede la Festa della Repubblica, per ribadire l'impegno della città contro tutte le guerre.

La scelta della data non è casuale: il 2 giugno è una giornata dedicata alla celebrazione dei valori repubblicani e democratici dell'Italia, tra cui spicca il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, sancito dall'articolo 11 della Costituzione italiana.

La manifestazione tenutasi a ivrea nel novembre del 2023

La Comunità di Sant’Egidio, che segue i bambini delle scuole della pace di Ivrea, è nota per il suo impegno nella promozione della pace e dell’inclusione sociale. Il Centro Migranti e la Cooperativa Integra di Rivarolo lavorano incessantemente per l’integrazione dei migranti e per la costruzione di una società più inclusiva e solidale. L'Istituto Comprensivo di Vistrorio e quello di Pavone rappresentano il sistema educativo locale, impegnato non solo nell'istruzione, ma anche nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili.

La presenza di bambini e giovani è particolarmente significativa, poiché rappresentano il futuro e la speranza per un mondo migliore. Il loro coinvolgimento attivo in eventi come il Presidio per la Pace dimostra che le nuove generazioni sono pronte a prendere posizione contro l'ingiustizia e la violenza.

Il Presidio per la Pace di Ivrea non è solo una manifestazione locale, ma un simbolo di resistenza pacifica e di speranza.

È un richiamo all'azione per tutti coloro che credono in un mondo senza guerra, dove le controversie possono essere risolte attraverso il dialogo e la cooperazione.

È un invito a riflettere sul valore della pace e sull'importanza di educare le nuove generazioni ai valori della tolleranza e del rispetto reciproco.

La città di Ivrea, con il suo impegno costante per la pace, dimostra che anche le piccole comunità possono avere un grande impatto. E tutto andrà in scena lì dove tutti i sabati  si rinnova un messaggio potente.

Perchè la pace è possibile, ed è nelle nostre mani costruirla. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori