Cerca

Eventi

A Ivrea il Villaggio degli Elfi: una giornata di magia con SBAM e U.G.I.

Percorso tra laboratori, letterine, elfi, street food e l’incontro con Babbo Natale. Il nuovo direttivo SBAM debutta con un grande evento che animerà il centro storico il 7 dicembre

A Ivrea il Villaggio degli Elfi: una giornata di magia con SBAM e U.G.I.

Dettagli evento

A Ivrea il Natale non arriverà in punta di piedi: domenica 7 dicembre, dalle 10 alle 18, le vie del centro storico si trasformeranno in un grande Villaggio degli Elfi grazie all’associazione SBAM – Comunità in fermento, che insieme all’U.G.I. – Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini darà vita a un evento diffuso, pensato per coinvolgere famiglie, commercianti, artigiani e volontari in una giornata dove la fantasia si unirà alla solidarietà e la città diventerà un percorso incantato.

Il viaggio inizierà in via Arduino 1, dove i bambini verranno accolti con la loro tessera elfica, un passaporto speciale che li guiderà lungo tutto il percorso e che dovrà essere timbrato a ogni tappa. Gli elfi dell’U.G.I. saranno pronti ad animare laboratori artistici e attività creative, trasformando l’inizio del cammino in un momento di gioco e di incontro. La tessera dovrà essere timbrata ad ogni stazione per poter completare il “personaggio magico” che i bambini raccoglieranno passo dopo passo.

Dal punto di partenza il percorso proseguirà verso piazza Gioberti, dove i piccoli visitatori potranno imbucare la loro letterina nella cassetta rossa dedicata a Babbo Natale. Sarà un momento sospeso, di quelli che appartengono all’immaginario collettivo: infilare un desiderio in una buca delle lettere e immaginare che prenda la strada del Polo Nord. La piazza si animerà di famiglie, di lente passeggiate e di quella domenica festosa in cui il centro storico tornerà a essere luogo di incontro e non solo di passaggio.

Da piazza Gioberti si procederà verso via Guarnotta, dove negozi e attività resteranno aperti e si uniranno alla festa con colori, luci e musica natalizia. Qui prenderanno vita i laboratori, gli spettacoli e il mercatino dei creativi e degli artigiani, elementi ormai distintivi degli eventi firmati SBAM. Sarà la parte del percorso che più evidenzierà la missione dell’associazione: sostenere il commercio di vicinato, dare vitalità al centro storico, creare occasioni di partecipazione collettiva.

Dopo via Guarnotta, i bambini saranno invitati ad attraversare il Ponte Vecchio, che per un giorno diventerà un passaggio verso un’altra dimensione, un ponte simbolico tra la città reale e il mondo incantato degli elfi. Dal ponte si arriverà nel Borghetto, in via Gozzano, dove si troverà la tappa conclusiva: qui i bambini riceveranno la loro medaglia elfica, il simbolo della missione compiuta, e incontreranno Babbo Natale in persona, pronto ad accoglierli con fotografie, sorrisi e quell’incanto che, quando è autentico, conquista davvero tutti.

Attorno al Borghetto e lungo tutto il percorso si svilupperà una grande festa cittadina: SBAM allestirà una zona street food e agroalimentare, che riempirà le strade di profumi, sapori locali e prodotti del territorio. Ci saranno artigiani, creativi, volontari, famiglie e curiosi, tutti uniti da un’esperienza comune che metterà al centro la partecipazione e la condivisione.

Il Villaggio degli Elfi arriverà anche in un momento significativo per SBAM, che proprio di recente ha rinnovato il suo vertice.
Il nuovo direttivo sarà composto da Lorena Borsetti (presidente), Paolo Diane (vicepresidente), Michela Brescacin (segretaria), Andrea Nespro e Giacomo Garello (consiglieri). Sarà il primo grande evento organizzato sotto la nuova guida, che intende rafforzare ulteriormente il ruolo dell’associazione nella vita sociale, culturale ed economica del centro storico.

Il clima che si respirerà sarà quello di una festa comunitaria vera, fatta di dettagli curati, di percorsi pensati per stupire, di spazi trasformati per ospitare la fantasia. Non sarà solamente un evento per bambini, ma un modo diverso di vivere il centro: un invito ad attraversarlo lentamente, a riscoprirlo, a sostenerlo, a farlo proprio. Una giornata in cui Ivrea sceglierà la magia come linguaggio comune, unendo famiglie, volontari, negozianti e associazioni in un grande abbraccio collettivo, capace di riscaldare anche l’inverno più freddo.

Il Villaggio degli Elfi sarà, insomma, un piccolo mondo incantato costruito insieme, una fiaba che prenderà vita per un giorno e che avrà un’unica regola: credere che la magia, quando è condivisa, può davvero trasformare una città.

7 ddi

asfasdf

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori