Cerca

Eventi

Vent’anni di Museo Tecnologic@mente : Ivrea celebra la nuova collezione Olivvetti dei computer ’60–’90

Al Museo una giornata tra storia industriale, innovazione e cultura: autorità nazionali, tavola rotonda, inaugurazione della collezione informatica e il monologo serale di Marco Peroni

Vent’anni di Museo Tecnologic@mente : Ivrea celebra la nuova collezione Olivvetti dei computer ’60–’90

Vent’anni di Museo Tecnologic@mente : Ivrea celebra la nuova collezione Olivvetti dei computer ’60–’90

Dettagli evento

Sabato 29 novembre 2025 Ivrea si prepara a vivere una giornata che intreccia memoria, identità industriale e visione culturale. Il Laboratorio-Museo Tecnologic@mente celebra il suo ventesimo anniversario con un doppio appuntamento dal forte valore simbolico: l’inaugurazione della nuova collezione dedicata all’informatica Olivetti dagli anni Sessanta agli anni Novanta e, in serata, l’evento teatrale Esercizi di ammirazione, monologo di Marco Peroni.

Il museo, nato vent’anni fa per custodire e raccontare l’eredità culturale, sociale e industriale della Olivetti, festeggia questo traguardo con una cerimonia sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Un riconoscimento che conferma l’importanza nazionale di un luogo che, nel cuore dell’ex capitale industriale del Canavese, continua a rappresentare una delle testimonianze più vive dell’innovazione italiana del Novecento.

Alle ore 15 si apriranno le porte della nuova collezione “Computer ’60–’90”, realizzata in collaborazione con l’Archivio Storico Olivetti e con l’Associazione Spille d’Oro. Si tratta di un’esposizione in gran parte inedita, che porta alla luce materiali mai mostrati al pubblico: macchine informatiche, prototipi, strumenti tecnici e documenti che raccontano la trasformazione della Olivetti dopo l’era di Adriano Olivetti. Una fase spesso meno celebrata, ma decisiva per comprendere l’evoluzione del design, della tecnologia e dell’impresa italiana in un periodo in cui l’informatica stava riscrivendo il mondo.

La visita sarà preceduta da una tavola rotonda moderata da Claudio Cuccurullo, direttore de La Sentinella del Canavese, che dialogherà con figure di spicco dell’epoca industriale e tecnologica raccontata dall’esposizione. Un momento di confronto che vuole restituire voce ai protagonisti di un cambiamento epocale, quando la ricerca, l’ingegneria e la cultura d’impresa si intrecciavano nel nome di un’idea precisa: mettere la tecnologia al servizio delle persone.

Il pomeriggio sarà arricchito dalla presenza di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui il Presidente della Regione e il Ministro della Cultura. La scelta di partecipare a questa celebrazione sottolinea l’importanza della città di Ivrea come simbolo nazionale della cultura industriale e come esempio di equilibrio ancora oggi sorprendente tra innovazione, architettura, comunità e visione sociale.

Alle ore 21, sempre negli spazi del museo, la giornata troverà il suo epilogo nella serata evocativa Esercizi di ammirazione, un monologo scritto e interpretato da Marco Peroni e dedicato alla memoria, alla creatività e allo spirito olivettiano. Un titolo emblematico: l’ammirazione come esercizio civile, come gesto consapevole di riconoscimento verso persone e idee che hanno lasciato un segno profondo nella storia del territorio.

Per il pubblico sarà allestito un rinfresco curato da due eccellenze del territorio canavesano: la Pasticceria Pitti e la Cantina 366. Un dettaglio che sottolinea la volontà del museo di valorizzare non solo la memoria industriale, ma anche le realtà locali che continuano a incarnare qualità e senso di comunità.

La Fondazione Capellaro e il Museo Tecnologic@mente descrivono l’evento come un momento di rinascita e di partecipazione collettiva: un invito rivolto a istituzioni, imprese, cittadini e associazioni a contribuire alla costruzione del futuro della memoria olivettiana. Perché la storia della Olivetti non si limita a essere ricordata: deve essere trasmessa, reinterpretata, fatta vivere. E questa giornata si presenta come uno dei passaggi più significativi degli ultimi anni per continuare a farlo.

Di seguito il link per prenotarsi all’evento “La Olivetti dopo Adriano: l’evoluzione dell’informatica dagli anni ’60 agli anni ’90” che si terrà presso il museo il 29 novembre a partire dalle ore 15:

 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-inaugurazione-della-nuova-collezione-computer-olivetti-60-90-1967606541131

ff

asfa

asfa

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori