Cerca

Eventi

A Colleretto Giacosa medici e scienziati da tutta Italia per “Cardiovascular Affairs”

Oltre cento specialisti da tutta Italia per il convegno nazionale promosso da ASL TO4 e ASL CN1: cardiopatie, aorta e cardiomiopatie al centro del dibattito medico-scientifico, tra tecnologia, intelligenza artificiale e rappresentazioni teatrali

A Colleretto Giacosa medici e scienziati da tutta Italia per “Cardiovascular Affairs”

Dettagli evento

Due giorni di confronto, studio e alta formazione per i migliori specialisti italiani del settore cardiovascolare. È il programma di “Cardiovascular Affairs – Imaging and therapeutical solutions at the opera”, il convegno nazionale organizzato in collaborazione tra ASL TO4 e ASL CN1, che si terrà il 17 e 18 ottobre 2025 presso il Bioindustry Park Silvano Fumero di Colleretto Giacosa, in via Ribes 5.
Un evento accreditato ECM (12 crediti) e patrocinato dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Torino, dedicato alle tematiche cardiovascolari in ambito diagnostico, clinico e chirurgico, con un approccio fortemente multidisciplinare.

Responsabili scientifici del convegno sono il dottor Alessandro Depaoli, direttore della Radiologia di Ivrea (ASL TO4), il dottor Walter Grosso Marra, direttore della Cardiologia di Ivrea (ASL TO4), e il dottor Giulio Salmè, direttore della Radiologia di Savigliano (ASL CN1). Il comitato organizzatore è guidato da Michele De Benedictis, direttore della Cardiologia di Savigliano e del Dipartimento Medico Specialistico dell’ASL CN1.

L’evento mira a rafforzare il dialogo tra due aziende sanitarie locali, apparentemente lontane, che hanno scelto di collaborare per costruire una vera rete cardioradiologica piemontese. L’obiettivo è quello di condividere conoscenze e metodologie per rispondere ai bisogni reali del paziente, mettendo al centro la diagnosi ai fini della cura.


Il programma di venerdì 17 ottobre

La giornata di apertura inizierà alle 9.30 con la registrazione dei partecipanti, seguita alle 10.00 dalla presentazione del congresso con avatar e dai saluti delle autorità alle 10.15: rappresentanti delle ASL TO4 e CN1, autorità scientifiche e sindaci.

Alle 10.40 prenderà il via la prima sezione, dedicata alla Digital Innovation, moderata da Ivan Gallesio, Gaetano Senatore, Giuseppe Musumeci e Federico Nardi.
Sono previste quattro letture di apertura:

  • Manuela Bocchino parlerà dello Stato dell’arte dell’utilizzo degli strumenti di telemedicina sul territorio nazionale: regolamentazione e modelli applicativi;

  • Luigi Bertinato illustrerà L’Ospedale del futuro: Digitale, Virtuale e nel Metaverso;

  • Gabriele Tarantola si concentrerà su Modelli di utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito medico, applicazione cardiologica e radiologica nel mondo dell’industria;

  • Enrico Vezzetti presenterà Chat GPT e altri OpenAI Tools. Attività potenziali in Radiologia e Cardiologia.

Dopo una pausa caffè, si entrerà nel vivo con la Sessione I – Cardiopatia ischemica e acuzie cardiologiche, moderata da Andrea Annoni, Giacomo Boccuzzi, Giuseppe Minetti, Claudio Moretti e Giacomo Paolo Vaudano. Discussant: Giovanna Battezzati, Claudio Berzovini, Federico Conrotto, Mario Iannaccone, Annalisa Macera, Alberto Pacielli e Maurizio Roberto.

Alle 12.00, Luisa Morena, Cinzia Moncalvo, Michele Visciano, Andrea Carisio, Giorgio Marengo e Giorgio Montrucchio affronteranno il tema Integrazione multidisciplinare nella gestione di un classico caso di Minoca, concentrandosi sulla presa in carico diagnostica e terapeutica di un paziente con scompenso cardiaco acuto.

Dopo il light lunch delle 13.00, si passerà alla parte dedicata alla cronicità clinica, moderata da Marco Busso, Alberto Clemente, Michele Debenedictis, Roberto Pastorino, Roberto Priotto e Alessandra Truffa Giachet, con discussant Giovanna Battezzati, Enrico Cerrato, Mario Iannacone, Vincenzo Infantino, Annalisa Macera, Cinzia Moncalvo, Alberto Pacielli, Martina Staiani, Maurizio Roberto e Roberta Casoni.

Alle 13.45 sarà proposta una rappresentazione teatrale in teamwork sul tema della cardiopatia ischemica cronica, con protagonisti Nicola Basile, Ettore Cassetti, Riccardo Mangione, Davide Miccoli, Simone Carta, Giulia Bobba, Cristina Agasi, Giulio Strazzarino, Sara Varello, Paolo Quaglia, Francesca Cali Quaglia, Andrea Pelle ed Elisa Cordera.

Dalle 15.00 inizierà la Sessione II – Patologia aortica, moderata da Paolo Centofanti, Paolo Fonio, Silvia Morbelli, Diego Moniaci, Mauro Rinaldi e Duccio Buccicardi. Tra i discussant: Cristina Gallo, Matteo Marro, Elisabetta Petitti, Paolo Quaglia, Cristina Solaro, Gianfranco Varetto, Carla Guarnaccia, Francesca Bisanti, Francesca Gisolo.

Relazioni previste:

  • Paolo Baron: Inquadramento eziologico della patologia aortica;

  • Sara Lollino: Diagnostica ecocardiografica;

  • Simona Veglia: Diagnostica radiologica;

  • Riccardo Faletti: Diagnostica RM;

  • Luca Burroni e Francesca Giunta: Diagnostica di medicina nucleare;

  • Franco Veglio: Approccio terapeutico al controllo pressorio nella patologia aortica;

  • Davide Ricci: Approccio cardiochirurgico: aneurisma, dissecazione, valve sparing;

  • Andrea Discalzi: Trattamento endovascolare.

Alle 17.15, il team composto da Luisa Morena, Cinzia Moncalvo, Michele Visciano, Andrea Carisio e Giorgio Marengo presenterà un caso clinico dal titolo Una strana evidenza di patologia aortica che coinvolge tutti i distretti.

La giornata si chiuderà con le letture scientifiche (moderatori Fabrizio D’Ascenzo, Carlo Poti, Alessandro Stecco, Gabriele Paglino):

  • Sebastiano Gili: Invasive Full Physiology;

  • Mushtaq Saima: Non Invasive Full Physiology;

  • Marco Gatti: CT-STEMI Trial;

  • Giovanni Brusasco: PET-CT Rubidium Heart Test: diagnosi e clinica.
    Fine lavori alle 19.00.


Sabato 18 ottobre: le cardiomiopatie al centro della scena

La seconda giornata, dedicata alle cardiomiopatie, inizierà alle 9.00 con i saluti e la presentazione dei lavori. Moderatori: Walter Grosso Marra, Alessandro Depaoli, Giulio Salmè, Claudia Raineri e Andrea Ferraris.
Discussant: Francesco Avogliero, Davide Tore, Michele Visciano, Roberta Casoni, Marco Lococo, Margherita Cannillo, Francesca Renon, Giovanni Cornaglia, Francesca Giordana, Paola Perino, Stefania Luceri, Simone Sacco, Marco Ribezzo.

Relazioni in programma:

  • Michele Capriolo: Inquadramento clinico delle cardiomiopatie;

  • Silvia Deaglio: Genetica delle cardiomiopatie;

  • Antonella Barreca: Inquadramento istologico;

  • Eustachio Agricola: Imaging ecocardiografico nella diagnosi differenziale delle CM;

  • Davide Vignale: Imaging TC e RM nella diagnosi differenziale;

  • Guido Rovera: Imaging medico nucleare nell’amiloidosi;

  • Pierluigi Omedè: Ruolo del cateterismo cardiaco nello scompenso cronico e acuto;

  • Maria Mussida: Trattamento farmacologico dello scompenso cardiaco nelle varie forme;

  • Giulia De Lio: Trattamento della cardiomiopatia da accumulo (malattia di Fabry);

  • Giovanni Palladini: Cardiomiopatia amiloidotica da transtiretina: passato, presente e futuro;

  • Barbara Mabritto: Trattamento medico e chirurgico della cardiomiopatia ipertrofica;

  • Antonio Loforte e Massimo Boffini: Supporto circolatorio e indicazioni a LVAD e trapianto cardiaco.

Alle 12.00 si terrà una rappresentazione teatrale in team work dal titolo Copie e fenocopie, con Umberto Suppo, Marco Cingolani, Nicolò Errica, Giulio Strazzarino, Giulia Bobba, Francesca Troiano, Stefano Leone, Sara Varello, Gerson Magiver Coro Surque e Carlotta Pellerito.

I lavori si concluderanno alle 13.15 con la chiusura ufficiale e la compilazione del questionario ECM.


Iscrizioni e partecipanti

L’evento è riservato a 100 partecipanti, con iscrizione gratuita ma obbligatoria. Le iscrizioni saranno aperte fino al 7 ottobre 2025. Il questionario ECM sarà disponibile dalle 13.15 del 18 ottobre alle 13.15 del 21 ottobre 2025.

Il corso è rivolto a medici chirurghi specialisti in cardiologia, cardiochirurgia, medicina d’urgenza, medicina interna, radiodiagnostica, anestesia e rianimazione, malattie dell’apparato cardiovascolare, neurologia, chirurgia vascolare, oltre che a fisici sanitari, TSRM e infermieri.

Tra i numerosi esperti coinvolti figurano anche Cristina Agasi, Giovanni Brusasco, Andrea Annoni, Sebastiano Gili, Giovanni Palladini, Franco Veglio, Mauro Rinaldi, Paolo Centofanti, Simona Veglia, Riccardo Faletti, Eustachio Agricola, Silvia Deaglio, Luigi Bertinato, Gabriele Paglino, Enrico Cerrato, Matteo Marro, Roberta Casoni, Gianfranco Varetto, Michele Visciano, Davide Miccoli, Giulio Strazzarino, Sara Varello, Andrea Pelle, Giovanna Battezzati, Diego Moniaci, Paolo Fonio, Claudio Moretti, Maurizio Roberto, Claudio Berzovini, Andrea Carisio, Luisa Morena, Francesca Bosco, Cristina Gallo, Giacomo Paolo Vaudano, Martina Staiani, Simone Carta, Antonio Loforte, Massimo Boffini, Giulia De Lio, Barbara Mabritto, Davide Vignale, Pierluigi Omedè e molti altri.

L’evento è realizzato con il contributo non condizionante di Bayer, Bracco, Siemens Healthineers, GE HealthCare, Chiesi, Bristol Myers Squibb, Pfizer, Biotronik, Amgen, Amicus Therapeutics, Recordati, Boston Scientific, Promed, Mit Technologies, Ebit, SelFarma, VigilSa Torino, Veris e Pro.Med.


Un convegno che non è solo aggiornamento scientifico, ma anche un’occasione di confronto umano e professionale tra specialisti di tutta Italia. Due giorni per guardare al futuro della cardiologia e della radiologia con una visione condivisa, innovativa e – come recita il titolo – “all’opera”.

Segreteria Organizzativa e Provider ECM

FARA CONGRESSI S.r.l. - Dr. Eleonora Carioggia Via Santa Giulia, 80 - 10124 Torino
Tel. 011.817.10.06 - Fax 011.553.78.61
E-mail: info@faracongressi.it

Sito: www.faracongressi.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori