Cerca

Eventi

Banchette ospita il convegno “SM conoscere, capire, partecipare”

Medici, specialisti e professionisti insieme per fare luce sulla sclerosi multipla

Banchette ospita il convegno “SM conoscere, capire, partecipare”

Banchette ospita il convegno “SM conoscere, capire, partecipare”

Dettagli evento

Un pomeriggio dedicato all’informazione, alla consapevolezza e alla partecipazione attiva. L’Associazione Sclerosi Multipla Canavesana (SMC) invita infatti la cittadinanza al convegno “SM conoscere, capire, partecipare”, in programma sabato 18 ottobre alle ore 14.30 presso il Salone Polifunzionale Emilio Pinchia di Banchette, in via Roma 59. L’ingresso è libero e gratuito, con il patrocinio del Comune di Banchette e dell’ASL TO4.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire la diffusione di conoscenze aggiornate sulla sclerosi multipla, una malattia complessa e ancora oggi spesso fraintesa, e di offrire uno spazio di confronto tra medici, pazienti e famiglie. Il convegno vedrà la partecipazione di specialisti di primo piano del territorio canavesano e torinese: il dottor C. Geda, già direttore della Neurologia di Ivrea e Chivasso; il dottor M. Barra, attuale responsabile della Neurologia di Ivrea e Chivasso; la dottoressa L. Pradotto, neurologa dell’ASL TO4; la dottoressa G. Vaula, direttrice della Neurologia di Ciriè; il dottor M. Zerbini e la dottoressa V. Gassino, del servizio di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’ASL TO4; il dottor A. Sassola, biologo nutrizionista, e la dottoressa E. Ribotto, psicologa.

Il titolo scelto – “conoscere, capire, partecipare” – sintetizza perfettamente il percorso che l’associazione propone da anni: dalla conoscenza scientifica alla comprensione umana, fino alla costruzione di una comunità capace di sostenere chi convive con la malattia. Durante l’incontro verranno affrontati temi che spaziano dalla ricerca neurologica alle strategie riabilitative, dall’importanza della nutrizione alla gestione psicologica del paziente e della famiglia.

La Sclerosi Multipla Canavesana è da tempo un punto di riferimento per chi, nel territorio, affronta questa patologia con determinazione e speranza. Il convegno rappresenta un’occasione preziosa non solo per aggiornarsi, ma anche per stringere legami, condividere esperienze e promuovere una cultura della solidarietà e della partecipazione attiva.

Un invito, dunque, rivolto non soltanto ai pazienti, ma a tutta la cittadinanza, perché – come ricordano gli organizzatori – conoscere e capire è il primo passo per partecipare davvero.

Banchette

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori