Cerca

Eventi

La questione salariale approda a Ivrea: quando il lavoro non basta più per vivere

Giovedì 16 ottobre al Salone dei 2000 Andrea Garnero e Roberto Mania presentano il loro saggio “La questione salariale” (Egea) dialogando con Paolo Bricco del Sole 24 Ore su trent’anni di stagnazione dei redditi e disuguaglianze che minano il valore del lavoro in Italia

La questione salariale approda a Ivrea: quando il lavoro non basta più per vivere

La questione salariale approda a Ivrea: quando il lavoro non basta più per vivere

Dettagli evento

Giovedì 16 ottobre, alle ore 21, il Salone dei 2000 di via Jervis 11 a Ivrea ospiterà un incontro di grande spessore economico e civile. Andrea Garnero e Roberto Mania presenteranno il loro libro “La questione salariale” (edito da Egea), dialogando con Paolo Bricco, inviato speciale del Sole 24 Ore. L’appuntamento, a ingresso libero e gratuito, si preannuncia come un’occasione preziosa per riflettere su una delle emergenze più gravi del nostro tempo: la stagnazione dei salari in Italia.

Sono trent’anni che le retribuzioni dei lavoratori italiani non crescono. Non si tratta di un rallentamento passeggero, ma di una anomalia strutturale rispetto alle altre economie avanzate. Una malattia cronica che ha colpito il potere d’acquisto, la coesione sociale e la fiducia nel lavoro come strumento di emancipazione. Nel frattempo, il costo della vita aumenta, il welfare arranca e la forbice tra chi ha troppo e chi ha sempre meno si allarga ogni giorno di più.

Come si è arrivati a questo punto? E soprattutto: come se ne esce? È intorno a questi interrogativi che ruoterà la conversazione tra i tre protagonisti della serata, portando a Ivrea un dibattito che travalica i confini dell’economia per toccare la sostanza stessa della democrazia e della dignità del lavoro.

Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali dell’OCSE a Parigi, è una delle voci più ascoltate in Europa sui temi della contrattazione e delle disuguaglianze. Con lui, Roberto Mania, giornalista di lungo corso, già inviato speciale e analista di punta del quotidiano la Repubblica, autore di numerosi approfondimenti sulla crisi del lavoro e sulle trasformazioni del capitalismo italiano. A moderare e stimolare il confronto sarà Paolo Bricco, saggista e inviato speciale del Sole 24 Ore, attento osservatore del tessuto industriale e delle dinamiche del lavoro nel nostro Paese.

La questione salariale, il libro al centro dell’incontro, è un saggio tanto documentato quanto appassionato. Gli autori affrontano la realtà dei “lavoratori poveri”, ma non solo: la crisi riguarda anche la classe media, quella fascia su cui grava il grosso del carico fiscale e che da decenni sostiene il welfare state, mentre i redditi stagnano e la produttività non decolla. Il testo analizza con precisione chirurgica le cause — dalla debolezza della contrattazione collettiva alla frammentazione del mercato del lavoro, dal peso delle tasse alla scarsa innovazione — e prova a delineare proposte concrete per invertire la rotta.

Un libro che unisce il rigore dell’analisi economica alla consapevolezza politica e sociale di chi sa che dietro le percentuali ci sono vite reali, famiglie in difficoltà, giovani senza prospettive e anziani che non arrivano a fine mese. Un lavoro che chiama in causa governi, sindacati, imprese e cittadini, invitando tutti a una riflessione collettiva su cosa significhi oggi “valore del lavoro”.

Ivrea, città che ha fatto della cultura del lavoro una parte della propria identità, non poteva essere cornice più simbolica per un incontro come questo. Tra le mura che un tempo ospitarono la grande impresa di Adriano Olivetti, dove il lavoro era pensato come strumento di libertà e non di alienazione, il dialogo tra Garnero, Mania e Bricco assume un significato ancora più profondo.

L’ingresso, come detto, è libero e gratuito. Un’occasione per tornare a discutere — con numeri, idee e passione civile — di un tema che riguarda tutti: perché dietro la questione salariale, in fondo, c’è la questione morale e sociale di un Paese intero.

PULSANTE
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori