Cerca

Eventi

Un tuffo nella Preistoria al Lago Pistono

Domenica 12 ottobre a Montalto Dora, tra museo, natura e archeologia sperimentale, un viaggio nel tempo per famiglie ed esploratori di ogni età con l’archeotecnico Mauro Cinquetti e la conservatrice del Parco archeologico

Un tuffo nella Preistoria al Lago Pistono

Dettagli evento

Domenica 12 ottobre, alle 15:00, il Parco archeologico del Lago Pistono di Montalto Dora invita grandi e piccoli a vivere un’esperienza fuori dal tempo in occasione della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Un appuntamento pensato per chi ama la scoperta, l’avventura e le storie delle nostre origini.

Guidati dalla conservatrice dello Spazio espositivo, i partecipanti potranno esplorare i segreti del museo e delle sue collezioni, per poi avventurarsi nel suggestivo Parco delle ricostruzioni. Qui li attenderà Mauro Cinquetti, archeotecnico e divulgatore appassionato, che darà vita a una dimostrazione dal vivo sulle antiche tecniche di lavorazione della pietra verde. Un’occasione rara per osservare da vicino gesti e strumenti che appartengono alla Preistoria, ma che raccontano ancora oggi la creatività e l’ingegno dell’uomo.

ff

Non è solo una visita, ma un vero percorso immersivo tra museo e natura. Dallo Spazio espositivo parte una passeggiata suggestiva di circa venticinque minuti lungo la “strada delle vigne”, che conduce alle ricostruzioni open airaffacciate sul lago. L’esperienza completa, museo e percorso all’aperto, dura circa due ore: un viaggio tra storia, archeologia e paesaggio che unisce conoscenza e meraviglia.

Lo Spazio espositivo per l’Archeologia del Lago Pistono, inaugurato nel 2012 all’interno del Palazzo comunale di Montalto Dora, racconta la vita delle comunità preistoriche che abitarono i laghi inframorenici di Ivrea. Pannelli didattici, reperti e strumenti illustrano la quotidianità del Neolitico e dell’Età dei Metalli, rendendo accessibili anche ai più giovani le scoperte archeologiche più importanti.

Dal 2017 il Parco ha completato la sua offerta con la ricostruzione in scala reale di una capanna abitativa neolitica, oggi visitabile e perfettamente integrata nel contesto naturale. L’intero progetto nasce dalle ricerche della Soprintendenza archeologica del Piemonte, che negli anni ha riportato alla luce un antico insediamento palafitticolo sulle rive del lago. I reperti rinvenuti, accuratamente studiati, hanno dato origine al museo e al percorso didattico che oggi valorizzano questo piccolo gioiello del Canavese.

Il Lago Pistono, noto anche come “lago di Montalto”, è di origine glaciale e fa parte dei “Cinque Laghi di Ivrea”. È un luogo di rara bellezza, circondato da colline, boschi e vigneti, e inserito in un’area protetta di interesse comunitario per la sua ricchezza ambientale. Durante la camminata verso il Parco archeologico, il visitatore può ammirare il paesaggio e scorgere, sullo sfondo, il maestoso Castello di Montalto Dora che domina dall’alto del Monte Crovero, completando un quadro naturalistico e storico di grande fascino.

Il Parco propone visite guidate ogni seconda e quarta domenica del mese, da marzo a ottobre (escluso agosto), con la possibilità di prenotare aperture speciali per gruppi e scuole. L’appuntamento del 12 ottobre, dedicato alle famiglie, rientra nella missione educativa del sito: far conoscere la Preistoria attraverso l’esperienza diretta, la manualità e il contatto con gli oggetti, le tecniche e la natura. Non un museo da guardare, ma un luogo da vivere.

Sarà dunque un vero viaggio nel tempo, tra oggetti riprodotti fedelmente, ricostruzioni di ambienti e momenti di interazione diretta. Un invito a toccare, osservare e immaginare, immergendosi nella vita quotidiana di migliaia di anni fa, mentre tutt’intorno scorrono i paesaggi del Canavese e si respira l’aria antica di un mondo che ha ancora molto da raccontare.

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
L’appuntamento è nello Spazio espositivo del Parco archeologico del Lago Pistono, Piazza IV Novembre, presso il Palazzo Comunale di Montalto Dora.
Per informazioni e prenotazioni: 342.0629619 (anche SMS o WhatsApp) oppure info@archeolagopistono.it.

museo

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori