AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
02 Ottobre 2025 - 22:42
Mario Cucinella
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2025 - 00:00
Data di fine 04.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Sabato 4 ottobre, alle ore 15.00, Villa Rozzi di Banchette Vecchio (via Samone 10) diventa palcoscenico di un appuntamento culturale che intreccia architettura, letteratura e riflessione civile. L’incontro, organizzato dall’associazione Archivio Storico Olivetti in collaborazione con Welchome To My House e la Libreria Mondadori, vedrà protagonista Mario Cucinella, uno degli architetti e designer italiani di maggiore rilievo internazionale, che presenterà il suo nuovo libro “Città foresta umana” (Einaudi). A dialogare con lui ci saranno la giornalista Serena Uccello e la critica di architettura Christiane Burklein.
Il volume non è soltanto una raccolta di idee, ma un viaggio nel cuore del pensiero progettuale di Cucinella. Il filo conduttore è la sostenibilità: per l’architetto, le piante non sono solo elementi decorativi, ma vere e proprie maestre di resilienza e adattamento. Nella loro capacità di trasformarsi e resistere, Cucinella legge la chiave per un’architettura che non consumi ma restituisca, che non imponga ma dialoghi con l’ambiente. “Parlare di sostenibilità oggi significa parlare di empatia”, sottolinea: empatia verso i luoghi, verso i climi, verso la materia stessa.
Le sue opere diventano così un laboratorio di questa empatia con la natura, un tentativo concreto di trasformare la città in uno spazio che respira, che si adatta, che si umanizza. Nel libro, l’autore conduce il lettore in un itinerario che attraversa luoghi simbolici della vita quotidiana: la scuola, l’ospedale, il carcere, il museo, la chiesa, la casa, l’ufficio. Spazi che non sono semplici contenitori, ma organismi vivi che, se progettati con sensibilità, possono migliorare l’esistenza di chi li abita.
Non si tratta, quindi, di un testo tecnico riservato agli addetti ai lavori, ma di una riflessione accessibile e profonda sul rapporto tra uomo e ambiente urbano. Un libro che racconta anche il presente, in cui le città sono chiamate a ripensarsi di fronte alle sfide climatiche ed energetiche, senza rinunciare alla dimensione sociale e culturale.
L’evento a Banchette si annuncia dunque come un’occasione preziosa per ascoltare dal vivo il pensiero di un architetto che ha contribuito a definire nuove traiettorie dell’architettura contemporanea, aprendo prospettive che vanno ben oltre il costruire.
In caso di maltempo, l’incontro si terrà presso la Mensa di Ignazio Gardella a Monte Navale.
Libreria Mondadori Ivrea
di Mondo Tre Snc
di Gamba Davide e C.
Piazza Freguglia 13
10015 Ivrea (TO)
Tel 0125 425708
Cell 349 8282777
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.