Cerca

Attualità

Festa patronale di San Michele Arcangelo: Rivarolo si accende tra fede, arte, musica e solidarietà

Dal 25 al 28 settembre 2025 quattro giorni di celebrazioni: dalla Messa solenne alla Pigiama Run, mostre, sfilate di moda e concerti nel cuore della città

Festa patronale di San Michele Arcangelo: Rivarolo si accende tra fede, arte, musica e solidarietà

Festa patronale di San Michele Arcangelo: Rivarolo si accende tra fede, arte, musica e solidarietà

Dettagli evento

La città di Rivarolo Canavese si prepara a vivere quattro giorni intensi di eventi, tradizione e cultura in occasione della Festa Patronale di San Michele Arcangelo, in programma dal 25 al 28 settembre 2025. Un appuntamento che intreccia momenti religiosi, iniziative artistiche, musica, sport e solidarietà, riportando nel cuore del centro storico l’atmosfera di comunità che da sempre caratterizza questa ricorrenza.

Si parte giovedì 25 settembre alle ore 21 con “Incontri d’Autunno”, ospitato nella Sala Consiliare di via Ivrea 60. La serata sarà dedicata alla presentazione del libro “Domenico Scrigna – Pompiere, fotografo di guerra” di Michele Sforza, un viaggio tra memoria, testimonianze e immagini che raccontano storie di coraggio e dedizione.

Il giorno successivo, venerdì 26 settembre, spazio allo sport e alla solidarietà con la Pigiama Run, una camminata non competitiva organizzata dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) – delegazione di Rivarolo Canavese, a sostegno dei progetti destinati ai bambini malati di tumore. Il ritrovo e le iscrizioni sono previsti alle ore 17 in Piazza Massoglia, mentre la partenza della corsa è fissata per le ore 19.

Il culmine delle celebrazioni sarà la giornata di domenica 28 settembre, quando alle ore 10 si terrà la Santa Messa Solenne nella Chiesa di San Michele, seguita dalla tradizionale processione nelle vie del centro storico con l’accompagnamento musicale della Filarmonica Rivarolese. Sempre in mattinata, dalle ore 10 alle 18, i portici di via Ivrea accoglieranno la mostra estemporanea “Sguardi d’Arte”, curata da Giorgia Bonavita e Punto Arte Ciriè, con le opere realizzate dagli studenti dei corsi di tecniche pittoriche per adulti.

Il pomeriggio si aprirà con “Rivarolo Sfila”, alle ore 16, una sfilata di moda che porterà in passerella le collezioni autunno-inverno proposte dai commercianti locali, lungo l’Allea di Corso Torino (zona Monumento ai Caduti). A seguire, alle ore 16.30, nel suggestivo scenario del Cortile del Castello Malgrà, il Corpo Musicale “Renzo Succa” di Ozegna si esibirà insieme alla Società Filarmonica Rivarolese, regalando un pomeriggio di musica e tradizione.

Le celebrazioni patronali si intrecciano anche con l’arte contemporanea: fino al 12 ottobre 2025, ogni domenica dalle ore 15 alle 19, sarà infatti visitabile la mostra “La forza del tempo fragile” con le opere di Isabella e Francesco Corni, a cura degli Amici del Castello Malgrà.

La Festa Patronale di San Michele Arcangelo si conferma dunque come un mosaico di esperienze capace di unire spiritualità, impegno sociale, cultura e convivialità. Un’occasione per riscoprire il senso profondo della comunità e valorizzare i luoghi storici e le energie creative di Rivarolo Canavese.

locandina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori