Cerca

Attualità

Benvenuti alla Vita: una festa di cultura e solidarietà nei giardini della Reggia di Venaria

Volpiano partecipa all’iniziativa per celebrare i nuovi nati con attività ludiche, incontri con esperti e la presentazione del podcast “Fila a nanna” dedicato alle Residenze Sabaude.

Benvenuti alla Vita: una festa di cultura e solidarietà nei giardini della Reggia di Venaria

Benvenuti alla Vita: una festa di cultura e solidarietà nei giardini della Reggia di Venaria

Dettagli evento

Domenica 14 settembre 2025, i Giardini della Reggia di Venaria si trasformeranno in un luogo di festa, colori e sorrisi per l'attesissimo ritorno della “Festa del Benvenuto alla Vita”, una giornata speciale dedicata ai nuovi nati dei Comuni della cintura torinese, tra cui spicca anche la partecipazione di Volpiano, e della Città di Torino. Un evento che celebra l'arrivo della vita e, con essa, l'importanza della comunità e dei servizi a supporto delle famiglie.

L'iniziativa, organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center ETS e La Rete delle Donne, è ormai un appuntamento imperdibile che, anno dopo anno, si arricchisce di nuovi spunti e proposte. La giornata, che si terrà dalle 10 alle 19, si caratterizzerà per un programma ricco e variegato, pensato per tutte le famiglie, con un occhio di riguardo per le bambine e i bambini nati nel 2024 e 2025.

La Festa del Benvenuto alla Vita si propone di accogliere i piccoli cittadini con una serie di attività ludico-ricreative, laboratori e incontri informativi. Sarà anche un'occasione preziosa per scoprire i tanti servizi e opportunità che i Comuni, le biblioteche, le associazioni e gli enti del terzo settore offrono alle famiglie del territorio.

“Volpiano accoglie i suoi nuovi nati - afferma il sindaco Giovanni Panichelli - con entusiasmo e partecipazione. È un’opportunità per le famiglie del nostro Comune di avvicinarsi ai servizi locali, confrontarsi con esperti del settore e vivere un’esperienza di comunità unica, dentro uno scenario affascinante come quello della Reggia di Venaria".

La Festa di Benvenuto alla Vita alla Reggia di Venaria Reale 

Una delle principali novità di quest'edizione sarà la presentazione del nuovo podcast Fila a nanna. Sogni reali tra le Residenze Sabaude, che promette di incantare adulti e bambini con una lettura animata e teatralizzata. Realizzato da Abbonamento Musei e dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, il podcast è composto da 14 episodi che raccontano le storie e i misteri delle magnifiche Residenze Sabaude, tra cui la Reggia di Venaria. Un modo innovativo e coinvolgente per avvicinare i più piccoli alla storia e alla cultura delle nostre terre, attraverso un linguaggio che mescola magia e realtà.

Non solo giochi e divertimento: la Festa del Benvenuto alla Vita è anche un momento di riflessione e confronto per i genitori. Esperti di genitorialità, educazione, benessere infantile e salute familiare saranno a disposizione per rispondere a domande, offrire consigli e condividere esperienze. Un'occasione per le famiglie di conoscere meglio le risorse e i servizi del territorio, dai percorsi di supporto psicologico ai programmi educativi e culturali, fino ai servizi sanitari.

Per tutti coloro che possiedono il Passaporto Culturale, l’ingresso all’evento sarà gratuito, una proposta pensata per valorizzare il patrimonio culturale e storico del territorio e coinvolgere maggiormente la cittadinanza. Chi non possiede ancora il Passaporto Culturale potrà comunque accedere alle attività prenotando il proprio posto attraverso il portale Eventbrite, dove sarà possibile registrarsi entro il 12 settembre 2025.

Volpiano, come molti altri Comuni della cintura torinese, partecipa attivamente all'iniziativa, riconoscendo il valore simbolico di un momento che celebra la vita e l'infanzia come fondamenta del nostro futuro collettivo.

La Festa del Benvenuto alla Vita rappresenta anche un messaggio importante per tutti i cittadini: l'accoglienza, la solidarietà e il sostegno sono valori fondamentali che, attraverso eventi come questo, vengono promossi e celebrati. L'alleanza tra istituzioni locali, associazioni, scuole e famiglie diventa così il motore di una comunità che cresce insieme, imparando a prendersi cura dei più piccoli e a costruire un futuro più equo e inclusivo.

L’appuntamento è per domenica 14 settembre 2025, nei Giardini della Reggia di Venaria: un’opportunità imperdibile per tutte le famiglie. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori