AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
25 Luglio 2025 - 21:52
Valchiusa riscopre sé stessa: cultura, cucina e partecipazione al centro della giornata ViCo
Dettagli evento
Data di inizio 03.08.2025 - 00:00
Data di fine 03.08.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Domenica 3 agosto 2025 il Comune di Valchiusa ospiterà una giornata interamente dedicata alla restituzione pubblica del percorso partecipativo e culturale avviato nel mese di aprile nell’ambito del progetto “ViCo – Vicinanza e Comunità | Cultura e Benessere”. Un’iniziativa nata con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale, promuovere il benessere delle persone e valorizzare l’identità collettiva della Valchiusella, attraverso attività artistiche, laboratori, incontri, residenze e momenti conviviali.
L’iniziativa è promossa dalle associazioni Altera APS, Tékhné APS, SOMS Drusacco, SOMS Brosso e dalla Condotta Slow Food della Valchiusella, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Regione Piemonte, e in collaborazione con il Comune di Valchiusa.
La giornata prenderà avvio alle ore 16.45 presso il Parco Giochi di Vico Canavese con la performance “La Cuenta”, ideata da Serena Bavo, che negli scorsi mesi ha condotto un laboratorio artistico basato sulla narrazione e sull’ascolto. Si tratta di una performance in cuffia, frutto di un percorso partecipativo che ha coinvolto direttamente i cittadini della Valchiusella, i quali saranno protagonisti della restituzione attraverso una serie di brevi interventi dal vivo.
Durante il percorso, il pubblico sarà guidato alla scoperta delle opere create nel corso dei mesi precedenti: pannelli realizzati nell’ambito di un workshop di arte urbana partecipata condotto dallo street artist Mr. Fijodor, che ha raccolto e interpretato le testimonianze degli abitanti sui saperi e le tradizioni locali. Le opere visive saranno accompagnate da una colonna sonora originale creata dal Collettivo Stellare, composto da tre produttori che hanno costruito una suite di musica elettronica suddivisa in sei atti, nata da un archivio sonoro “affettivo” costruito in valle. Il lavoro musicale si è basato sulla registrazione di suoni ambientali, voci, canti e strumenti tradizionali, raccolti attraverso attività aperte alla cittadinanza.
Il progetto ViCo – Vicinanza e Comunità ha previsto nei mesi di marzo e aprile 2025 due residenze artistiche in Valchiusella, attraverso cui si sono potute avviare pratiche collettive orientate al rafforzamento del senso di appartenenza. L’intero percorso ha integrato attività culturali e artistiche con laboratori dedicati al benessere e alla partecipazione civica.
Alle ore 18.30, sempre al Parco Giochi, si terrà la presentazione ufficiale del ricettario “Ricordi in cucina – I sapori e le emozioni di una comunità”, a cura della Condotta Slow Food Valchiusella. Il volume raccoglie le ricette legate alla memoria familiare e comunitaria degli abitanti della valle, con l’obiettivo di preservare e condividere il patrimonio gastronomico locale. Dopo la presentazione seguirà una merenda sinoira comunitaria, con assaggi preparati a partire dalle ricette contenute nel libro. Il momento conviviale sarà accompagnato dalla degustazione di vini offerti dall’Azienda Agricola Caretto Loris Livio di San Giorgio Canavese.
L’intera giornata rappresenta la conclusione simbolica – ma non definitiva – del percorso avviato nei mesi precedenti. In una nota congiunta, gli organizzatori spiegano: “Con la restituzione performativa del percorso di ricerca e raccolta delle antiche leggende della valle e la presentazione delle ricette della comunità, si restituisce alla comunità il frutto del percorso che ci ha visti coinvolti in processi di ascolto e coinvolgimento attivo lungo i sei mesi passati. Un lavoro di cura delle relazioni e di fiducia reciproca per il consolidamento di una comunità partecipe, attiva e solidale che non si ferma e per il quale stiamo pensando nuove occasioni di confronto e crescita.”
Alle ore 21.00, in Piazza Garibaldi a Vico Canavese, è in programma la proiezione del documentario “Valentina e i MUOStri” di Francesca Scalisi, nell’ambito della rassegna Cinemambiente in Valchiusella. Il film sarà introdotto da Serena Bavo (Tékhné), Mr. Fijodor (street artist) e Ale Bavo del Collettivo Stellare, che illustreranno le connessioni tra il lavoro culturale svolto in valle e i temi affrontati dal film, tra memoria, ambiente e consapevolezza collettiva.
La partecipazione agli eventi è gratuita ma su prenotazione, da effettuare scrivendo a info@tekhneteatro.com o contattando il numero 370 3155341.
Il progetto ViCo è nato per promuovere l’empowerment della cittadinanza, sperimentando modalità inclusive e partecipative attraverso linguaggi culturali accessibili e coinvolgenti. La giornata del 3 agosto vuole essere non solo la restituzione di quanto svolto, ma anche l’avvio di una riflessione più ampia sulla cura dei legami, sulla valorizzazione del patrimonio immateriale e sul ruolo che le arti possono svolgere nel generare benessere sociale
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.