AGGIORNAMENTI
Cerca
Cultura
03 Luglio 2025 - 14:36
Dettagli evento
Data di inizio 09.07.2025 - 00:00
Data di fine 13.07.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Le Valli di Lanzo si preparano a vivere un tuffo nel cuore delle tradizioni popolari mondiali. Dal 9 al 13 luglio 2025, il Festival Internazionale del Folclore, giunto alla sua nona edizione biennale, tornerà ad animare piazze e borghi montani, celebrando contemporaneamente i vent'anni dalla sua nascita, avvenuta nel lontano 2005 grazie all'impegno dell'allora presidente Giulio Giacchero.
L'evento, curato dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, vuole essere un punto di incontro per comunità di culture diverse, unendo popoli e tradizioni in un'unica, grande festa di musica e danza. Il claim di quest'anno, #NaturalAsFolk, racchiude l'essenza stessa della manifestazione: "Fuori dallo schermo, dentro il paesaggio. Esperienze dal vivo, suoni che nascono dal cuore della Terra e incontri che lasciano il segno." Un invito a vivere il folk in modo inedito, naturale, coinvolgente e indimenticabile.
“La manifestazione si propone di riunire comunità di culture diverse e di offrire spettacoli folkloristici di eccellenza" ha commentato Alberto Rossatto, presidente del Gruppo. Un obiettivo importante, che vuole aprire il territorio alla ricchezza che deriva dall'incontro tra abitudini e costumi, non solo musicali, diversi. Un atto senz'altro politico, considerato il clima che respiriamo negli ultimi tempi, che pone al centro del discorso la necessità di creare nuovi spazi interculturali, non solo nei centri delle grandi città, ma anche nelle piccole località di provincia.
Un obiettivo che è sempre stato al centro dell'agenda del Gruppo. Fin dalla sua prima edizione, infatti, questo evento ha voluto tessere una rete di relazioni internazionali, accogliendo gruppi provenienti da ogni angolo del globo: Cina, Romania, Argentina, Slovenia, Russia, Uruguay, Croazia, India, Kenya, Nuova Zelanda, Irlanda, Bulgaria, Slovacchia, Cile e Ucraina sono solo alcune delle nazioni che negli anni hanno calcato i palcoscenici delle Valli di Lanzo. Quest'anno gli artisti invitati saranno Nantou Dance Group da Taiwan e la Cultural Artistic Society Slavija dalla Bosnia-Erzegovina. "Gli ospiti di quest’anno porteranno sul palco danze, canti e musiche tradizionali, affiancandosi alle esibizioni del Gruppo Rododendro” ha continuato il presidente.
Fondato nel 1973, il Gruppo Folk-Corale Rododendro è da sempre anima e custode delle tradizioni popolari delle Valli di Lanzo. Attraverso canti corali di montagna, balli popolari e momenti teatrali, il gruppo narra la vita quotidiana e la storia dei paesi alpini, sottolineando il legame con il territorio montano e la sua identità. La loro esibizione non sarà solo uno spettacolo, ma un viaggio nelle radici culturali delle Valli.
La cerimonia di apertura, mercoledì 9 luglio alle ore 21:00, darà il via alle celebrazioni in Piazza Peradotto a Lanzo Torinese. Da lì, il Festival si trasformerà in un'esperienza itinerante, portando la magia del folclore nei caratteristici scenari della Val Grande e della Val di Viù.
“Tra le tappe previste figurano anche quelle di Cantoira, Mezzenile e Viù, siti suggestivi che esaltano il rapporto storico tra montagna e tradizione locale. La manifestazione gode del patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e della Città Metropolitana di Torino, oltre al sostegno di enti locali e pro loco”.
Il calendario, che alleghiamo a questo link, prevede spettacoli quotidiani all'aperto, tra parchi e piazze, tutti a ingresso libero e gratuito, rendendo la cultura accessibile a tutti. “Un appuntamento da non perdere è la parata folkloristica di domenica 13 luglio, che culminerà nel gran finale in Piazza Rolle a Lanzo Torinese alle ore 20:00, dove al Gruppo Rododendro e agli ospiti internazionali si unirà anche il gruppo folkloristico "I danzatori di Bram" da Cavour” ha concluso Rossatto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.