Cerca

Eventi

Discover Traversella: la montagna che parla al cuore

"Discover Traversella: un'estate tra mountain festival, escursioni avventurose e cultura autentica"

Discover Traversella: la montagna che parla al cuore

Dettagli evento

C’è un piccolo comune incastonato in Valchiusella dove la pietra racconta storie antiche, i sentieri odorano di silenzio e muschio, e l’estate non è solo una stagione, ma un invito. A Traversella, in Valchiusella, dal weekend del 27 e 28 giugno 2025 prende vita la prima edizione di Discover Traversella, un programma estivo che unisce natura, cultura e incontri straordinari in un territorio autentico, ancora capace di stupire e far riflettere.

Il progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e curato in collaborazione con numerose realtà locali, è un omaggio alla montagna come spazio di incontro, memoria e scoperta lenta. “Era da tempo che pensavamo a un festival che restituisse visibilità e valore al nostro patrimonio paesaggistico e umano”, ha spiegato il sindaco Marco Puglisi. “Vogliamo offrire momenti di riflessione, di divertimento e di rigenerazione profonda, per chi vive qui e per chi viene a trovarci.”

Si parte con il botto: Manolo, Caio Comix e Hervé Barmasse

L’inaugurazione del festival è affidata a tre nomi di peso: Manolo, leggenda vivente dell’arrampicata italiana, Caio Comix, illustratore e fumettista dalla verve dissacrante, e Hervé Barmasse, alpinista ed esploratore capace di incantare con le sue narrazioni. Venerdì 27 giugno alle ore 21, in Piazza Martiri 1944, 4, il giornalista Luca Castaldinicondurrà l’incontro “Tra il Sacro e il Profano”, un dialogo serrato tra visioni opposte ma complementari del mondo verticale.

Sabato 28 giugno sarà invece la giornata della montagna “vissuta”, con un ventaglio di escursioni per tutti i gusti e i livelli: dal suggestivo Sentiero delle Anime tra incisioni rupestri neolitiche (ritrovo ore 9), alla pedalata E-Bike in Valchiusella (ore 14), fino al facile Sentiero del Minatore (ore 15), che ripercorre le tracce della storia mineraria locale. Tutte le escursioni partono da Piazza Cavour e sono organizzate con CAI Ivrea e Valchiusella360.

Per i più piccoli, al Rifugio Bruno Piazza ci sarà una caccia al tesoro con merenda e aperitivi. Il pomeriggio prosegue con la visita al Museo Mineralogico e alle Miniere di Traversella (ore 17) e culmina nella serata con l’intervento di Hervé Barmasse, che alle 21 tornerà a raccontare la sua visione dell’alpinismo in “Oltre l’Orizzonte”, sempre in Piazza Martiri.

Un’estate piena di eventi

Il calendario prosegue per tutta l’estate con appuntamenti pensati per ogni fascia d’età:

  • 11 luglio: Aperitivo in musica con il Trio Blues al Rifugio Bruno Piazza.

  • 1° agosto: Passeggiata sul sentiero dei minatori e laboratorio “Geologi per un giorno”, seguito dalla proiezione del documentario “Viaggio al Polo Sud” e incontro con Silvana Dalmazzone.

  • 2 agosto: Festa degli Antichi Mestieri, con cori e cena a base di polenta e spezzatino organizzata dal Gruppo Alpini.

  • 10 agosto: 37ª edizione della corsa Traversella–Chiaromonte.

  • 16 agosto: “Dolci Tentazioni” dei maestri pasticceri del Ristorante Miniere e “La Notte delle Stelle Sfilanti”, sfilata sotto le stelle curata da Blu Cobalto.

  • 18 agosto: Il filosofo Massimo Recalcati presenta il suo libro “Uno diviso in due. Fratelli e sorelle”, moderato da Davide Gamba.

  • 20 settembre: Inaugurazione del Museo dei Minerali e convegno sul turismo lento e minerario, visite guidate straordinarie e presentazione del secondo volume della collana “Ex Cantoni della Valchiusella” con Guglielmo Berattino.

Il senso di un’estate diversa

Traversella non è solo un punto sulla mappa. È un luogo dove ancora si può respirare un’idea di montagna che ha il profumo del tempo, della fatica, della gioia semplice. Un borgo vivo, abitato e vissuto da chi sceglie la lentezza, la biodiversità, le storie incise nella roccia. Un luogo che si offre con autenticità, dove il turismo non consuma, ma partecipa.

Discover Traversella” è molto più di un cartellone estivo: è una dichiarazione d’amore per un territorio che vuole raccontarsi in maniera nuova, ma fedele a se stesso. Perché non c’è niente di più moderno che restare fedeli alla propria storia. E a Traversella, la storia non è mai stata così viva.

locandina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori