Cerca

AMBIENTE

Compostaggio domestico: un gesto semplice che fa bene all’ambiente e al portafoglio

Il Consorzio di Area Vasta C.I.S.A. organizza corsi di compostaggio domestico gratuito ai cittadini; un gesto concreto che non solo riduce l’impatto ambientale, ma consente anche di alleggerire la bolletta grazie agli sconti previsti sulla tariffa rifiuti per chi adotta questa pratica ecologica

Compostaggio domestico: un gesto semplice che fa bene all’ambiente e al portafoglio

Dettagli evento

In un'epoca in cui l’attenzione degli italiani per le tematiche ambientali è in costante crescita e in cui il risparmio economico è sempre più una necessità, iniziative che combinano ecologia e convenienza riscuotono un interesse sempre maggiore.

Non resta che unire l’utile al dilettevole e cogliere al volo le opportunità che vengono offerte per fare bene all’ambiente e perché no, salvaguardare le proprie tasche. Il Consorzio di Area Vasta C.I.S.A. promuove una serie di corsi gratuiti di compostaggio domestico rivolti ai cittadini dei comuni appartenenti all’area del Consorzio. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: formare e sensibilizzare le persone sull'importanza di ridurre i rifiuti organici, trasformandoli in risorsa. Il compostaggio domestico permette infatti di abbattere fino al 40% del peso dei rifiuti organici prodotti quotidianamente, convertendoli in fertilizzante naturale per orti e giardini.

I corsi di compostaggio domestico organizzati dal C.I.S.A. rappresentano un’occasione aperta a tutti i cittadini interessati ad imparare a compostare correttamente i rifiuti organici, per fare un passo concreto verso un futuro più sostenibile, responsabile e anche più conveniente. Per gli utenti dei comuni facenti parte Consorzio di Area Vasta C.I.S.A. che aderiscono al compostaggio domestico sono infatti previsti sconti in bolletta sulla tariffa rifiuti.

Ecco dove e quando saranno i corsi:

  • San Maurizio C.se (Sala Consiglio) – Venerdì 13 giugno ore 20.30
  • Ceres (Sala Consiliare) – Sabato 14 giugno ore 9.30
  • Usseglio (Polivalente Comunale) – Sabato 28 giugno ore 9.30
  • Balme (Sala Consiglio) – Sabato 5 luglio ore 9.30
  • Ala di Stura (Sala Consiglio) – Sabato 5 luglio ore 15.00
  • Monastero di Lanzo (Municipio) – Sabato 12 luglio ore 9.30
  • Lemie (Casetta compostaggio) – Sabato 19 luglio ore 15.00
  • Chialamberto (Sala comunale) – lunedì 4 agosto ore 10.00
  • Groscavallo (tensostruttura) – lunedì 4 agosto ore 15.00
  • Val della Torre (CAT) – sabato 6 settembre ore 9.30
  • Varisella (Comune) – sabato 13 settembre ore 15.00
  • La Cassa (Soc. mutuo soccorso) – sabato 20 settembre ore 15.00
  • Balangero (Biblioteca comunale) – venerdì 26 settembre ore 15.00
  • Lanzo T.se (Salone ATL) – sabato 27 settembre ore 15.00
  • Ciriè (Sede C.I.S.A.) – venerdì 3 ottobre ore 14.30

Coloro che sono interessati a partecipare al corso possono segnalare la loro adesione contattando il numero verde del Consorzio 800.071.302 oppure inviando una email all’indirizzo info@cisaweb.info.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori