AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
18 Maggio 2025 - 18:50
Sandro Osnaghi
Dettagli evento
Data di inizio 29.05.2025 - 00:00
Data di fine 29.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
A distanza di anni dalla sua stagione più luminosa, l’Olivetti torna a raccontare la sua epopea informatica con un convegno speciale dedicato a uno dei protagonisti di quella stagione: Sandro Osnaghi. L’incontro, dal titolo “Gli anni straordinari dell’informatica Olivetti | 1970–1990 | Omaggio a Sandro Osnaghi”, si terrà giovedì 29 maggio 2025 alle ore 15.00 presso la Sala Meeting di Confindustria Canavese a Ivrea. L'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti, e aperto anche agli studenti interessati alla storia dell'impresa, della tecnologia e dell’innovazione industriale.
Organizzato dall’Associazione Spille d’Oro Olivetti, in collaborazione con l’Archivio Storico Olivetti e Confindustria Canavese, l’evento si inserisce nel quadro delle celebrazioni per gli 80 anni di Confindustria Canavese, e intende “riaccendere i riflettori su un’epoca gloriosa ma troppo spesso dimenticata” della tecnologia italiana.
Negli anni ’70 e ’80, Olivetti conquistò una posizione di grande prestigio nel panorama informatico mondiale, con prodotti e soluzioni che anticiparono di anni lo stato dell’arte. Dai primi sistemi come il TC800, fino alla Nuova Linea Sistemi e al sistema operativo MOS, le intuizioni nate tra Ivrea e gli Stati Uniti – in collaborazione con prestigiosi centri accademici americani – diedero vita a tecnologie in grado di rivoluzionare il modo di intendere l’informatica commerciale. Una storia di eccellenza, avanguardia e ingegno italiano, oggi poco ricordata anche a livello locale.
Il convegno nasce proprio dalla volontà di rendere omaggio a Sandro Osnaghi, figura centrale di quegli anni straordinari e recentemente scomparso. È stato il suo funerale a riunire, dopo quarant’anni, molti degli ex collaboratori che sotto la sua guida contribuirono alla nascita di architetture software e hardware visionarie. Da lì, l’idea di fissare sulla carta e condividere col pubblico un pezzo di storia industriale ancora attualissima.
Il programma si apre con l’introduzione di Flavio Sorughetti, e prosegue con interventi di Franco Parra, John Lomas, Gianluigi Castelli, Tonina Scuderi, Cesare Conti, Vincenzo Baruzzi, Enrico Frascari e Gianfranco Casaglia, che attraverseranno tematiche tecniche e storiche: dalla nascita del MOS alle esperienze con clienti internazionali, dall’intelligenza artificiale in Olivetti negli anni ’80 alla trasformazione della software factory aziendale.
Tra i progetti raccontati, anche quello del MOS giapponese, la collaborazione con le banche Leumi, ABN Amro e Rabobank, e la pionieristica introduzione di linguaggi object-oriented, emulatori e debugger multilingua, in anni in cui il concetto stesso di interoperabilità era ancora in embrione.
“Molti non sapevano nemmeno quanto fossero avanti”, si legge tra le righe dell’iniziativa, che si rivolge in particolare alla cittadinanza eporediese e canavesana, affinché figli e nipoti conoscano il ruolo centrale che Olivetti ebbe nel mondo dell’innovazione. Un messaggio rivolto anche alla stampa e al dibattito nazionale, affinché la narrazione della storia industriale italiana torni a dare spazio a ciò che di davvero rivoluzionario è stato fatto in casa nostra.
L’invito è chiaro: recuperare memoria e consapevolezza di un patrimonio culturale e tecnologico di valore inestimabile. Perché Olivetti, prima di essere un marchio, è stata una visione del futuro, realizzata qui, nel cuore del Canavese.
Per approfondimenti è disponibile il seguente link: clicca qui.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.