AGGIORNAMENTI
Cerca
Appuntamento
18 Aprile 2025 - 16:05
Dettagli evento
Data di inizio 23.04.2025 - 18:00
Data di fine 29.04.2025 - 23:00
Località
Tipologia
È una data importante quella del 29 aprile 2025 per Caselle Torinese. Alle ore 18.00, il Castello Savoia – Carignano, nel cuore della città, aprirà le sue porte per presentare il primo lotto di lavori di restauro della sua storica facciata aulica, finalmente in fase di recupero dopo anni di degrado. Un evento che rappresenta non solo un momento di valorizzazione del patrimonio architettonico locale, ma anche una tappa significativa nella lunga storia educativa della città.
Il restauro, avviato nel mese di marzo 2025, interessa la splendida facciata interna del Castello, celebre per la sua decorazione ad affresco. Sebbene danneggiata dal tempo, la facciata è considerata una rarità stilistica in Piemonte. Grazie a un importante intervento di recupero, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione CRT e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, questa preziosa testimonianza artistica tornerà presto a mostrare tutta la sua bellezza.
Costruito nell’Alto Medioevo come struttura difensiva, il Castello Savoia – Carignano nel 1872 fu ceduto da un gruppo di benefattori casellesi per diventare sede dell’asilo infantile già attivo dal 1847.
Da oltre 150 anni, quindi, il castello è al centro dell’educazione locale, ospitando la Scuola Materna Paritaria Bilingue “La Famiglia ETS”, che continua con passione la sua missione educativa.
"Tra queste mura – scrive il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Morale – generazioni di bambini hanno mosso i primi passi nella vita, costruendo sogni, amicizie e valori".
La scuola oggi è un’istituzione viva, moderna e al passo coi tempi, che unisce tradizione e innovazione. Fiore all’occhiello del territorio, è stata la prima a Caselle a proporre un insegnamento bilingue attraverso il metodo Hocus&Lotus, garantendo ai piccoli studenti un'immersione nella lingua inglese fin dai primi anni.
La scuola materna " La famiglia EST"
La Scuola Materna La Famiglia ETS non è solo educazione linguistica: propone una didattica esperienziale e attenta al benessere del bambino. Offre una cucina interna con prodotti freschi e stagionali, molti dei quali provengono dall’orto didattico coltivato direttamente dai bambini. La giornata educativa, che si articola dalle 7.30 alle 18.00, è arricchita da laboratori di psicomotricità, creatività, musica, yoga, religione, lettura, pre-scrittura e pre-calcolo per i bambini dell’ultimo anno.
Il restauro del castello è solo il primo passo di un più ampio progetto di conservazione e valorizzazione dell’edificio. Per questo, l’Ente Morale Scuola Materna La Famiglia ETS ha aperto una raccolta fondi, invitando tutti i cittadini, ex alunni e sostenitori della scuola a partecipare con una donazione libera. È possibile contribuire tramite bonifico bancario (IBAN: IT14P0329601601000067359173) oppure tramite Satispay.
Per scoprire di più sulla scuola e sulle sue iniziative, è possibile visitare il sito ufficiale www.scuolalafamiglia.it e seguirne le attività su Instagram e Facebook.
Con questo restauro, Caselle Torinese non solo recupera un pezzo importante della propria storia architettonica, ma rinnova anche l’impegno verso l’educazione delle nuove generazioni, dimostrando che cultura, memoria e futuro possono convivere nello stesso luogo, nel segno della cura e della passione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.