AGGIORNAMENTI
Cerca
EVENTI
18 Aprile 2025 - 16:03
Pasquetta tra i sentieri di Belmonte
Dettagli evento
Data di inizio 21.04.2025 - 09:00
Data di fine 21.04.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Una Pasquetta all’insegna della natura, dello sport e della scoperta: lunedì 21 aprile, a Valperga, torna la tradizionale scampagnata al Campass, con un’escursione tra i sentieri e le cappelle del Sacro Monte di Belmonte, sito patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. Un’occasione per esplorare a piedi o in e-bike un territorio che intreccia bellezza paesaggistica, spiritualità e storia, guidati da chi lo conosce e lo ama.
L’iniziativa, dal titolo “Scopriamo insieme Belmonte: natura, paesaggio, arte e storia tra i sentieri e le cappelle del sito Unesco”, è organizzata dal bar, sport all’aria aperta, alimentari La stella alpina di Prascorsano, dall’associazione Scoprinatura e gode del patrocinio dell’Unione montana Val Gallenca.
Il ritrovo è fissato alle ore 9 presso La stella alpina, con possibilità di fare colazione prima della partenza. Alle 9:30, inizia l’escursione a piedi o in e-bike verso il Sacro Monte di Belmonte, lungo un percorso immerso nel verde che toccherà le principali peculiarità naturalistiche e paesaggistiche della zona.
Prevista anche una visita al santuario e, a seguire, pranzo al sacco nell’area attrezzata de Il Campass. Il cammino proseguirà con un percorso ad anello tra le cappelle, alla scoperta dell’architettura sacra e della memoria religiosa del luogo, per poi fare ritorno a Prascorsano nel pomeriggio.
Il pranzo al sacco ha un costo di 8 euro, mentre il noleggio e-bike è di 20 euro, oppure 25 euro con accompagnatore. Chi desidera partecipare con una guida ambientale escursionistica abilitata può prenotare la visita guidata al costo di 10 euro.
Per informazioni e prenotazioni relative al pranzo al sacco e al noleggio e-bike, si può contattare il numero 345 5673399. Per partecipare all’escursione con guida ambientale, i riferimenti sono 340 5591024 e 347 1973908. È obbligatorio prenotarsi entro sabato 19 aprile.
Un modo diverso e suggestivo per vivere la Pasquetta: in cammino tra i boschi, la storia e i panorami mozzafiato del Canavese, dove ogni passo racconta una storia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.