Cerca

EVENTI

Pasquetta tra i sentieri di Belmonte: scampagnata, e-bike e storia Unesco a Valperga

Il 21 aprile escursione tra natura, arte e panorami: colazione, pranzo al sacco e visita al santuario. Ecco come partecipare

Pasquetta tra i sentieri di Belmonte

Pasquetta tra i sentieri di Belmonte

Dettagli evento

Una Pasquetta all’insegna della natura, dello sport e della scoperta: lunedì 21 aprile, a Valperga, torna la tradizionale scampagnata al Campass, con un’escursione tra i sentieri e le cappelle del Sacro Monte di Belmonte, sito patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. Un’occasione per esplorare a piedi o in e-bike un territorio che intreccia bellezza paesaggistica, spiritualità e storia, guidati da chi lo conosce e lo ama.

L’iniziativa, dal titolo “Scopriamo insieme Belmonte: natura, paesaggio, arte e storia tra i sentieri e le cappelle del sito Unesco”, è organizzata dal bar, sport all’aria aperta, alimentari La stella alpina di Prascorsano, dall’associazione Scoprinatura e gode del patrocinio dell’Unione montana Val Gallenca.

Il ritrovo è fissato alle ore 9 presso La stella alpina, con possibilità di fare colazione prima della partenza. Alle 9:30, inizia l’escursione a piedi o in e-bike verso il Sacro Monte di Belmonte, lungo un percorso immerso nel verde che toccherà le principali peculiarità naturalistiche e paesaggistiche della zona.

Prevista anche una visita al santuario e, a seguire, pranzo al sacco nell’area attrezzata de Il Campass. Il cammino proseguirà con un percorso ad anello tra le cappelle, alla scoperta dell’architettura sacra e della memoria religiosa del luogo, per poi fare ritorno a Prascorsano nel pomeriggio.

Il pranzo al sacco ha un costo di 8 euro, mentre il noleggio e-bike è di 20 euro, oppure 25 euro con accompagnatore. Chi desidera partecipare con una guida ambientale escursionistica abilitata può prenotare la visita guidata al costo di 10 euro.

Per informazioni e prenotazioni relative al pranzo al sacco e al noleggio e-bike, si può contattare il numero 345 5673399. Per partecipare all’escursione con guida ambientale, i riferimenti sono 340 5591024 e 347 1973908. È obbligatorio prenotarsi entro sabato 19 aprile.

Un modo diverso e suggestivo per vivere la Pasquetta: in cammino tra i boschi, la storia e i panorami mozzafiato del Canavese, dove ogni passo racconta una storia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori