Cerca

Eventi

Dal Sole alla pietra filosofale: viaggio nella materia dell’universo con Umberto Battino

Mercoledì 16 aprile a Cirié, una conferenza gratuita tra stelle, supernovae ed elementi chimici per scoprire come nasce tutto ciò che ci circonda

Umberto Battino

Umberto Battino

Dettagli evento

Si intitola “Il Sole, le supernovae, la pietra filosofale e le stelle” la conferenza divulgativa che si terrà mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 21.00 nella suggestiva Sala dell’Affresco di Palazzo D’Oria, a Cirié. Un’occasione rara per viaggiare tra le meraviglie dell’universo senza muoversi dalla propria città.

L’iniziativa, a ingresso libero e gratuito, è promossa dal Gruppo Astrofili E. E. Barnard e gode del patrocinio del Comune di Cirié. Protagonista della serata sarà Umberto Battino, astrofisico e divulgatore, oggi docente alla University of Hull, noto per la sua capacità di spiegare i più complessi fenomeni cosmici con un linguaggio accessibile e coinvolgente.

La conferenza si propone di rispondere a una domanda tanto affascinante quanto fondamentale: da dove provengono gli elementi chimici che compongono l’universo e la vita stessa? Dall’idrogeno al ferro, fino ai metalli pesanti: ogni atomo ha una storia che passa attraverso stelle in formazione, esplosioni catastrofiche e supernovae. Una narrazione che unisce scienza e meraviglia, tra fusioni nucleari, catture di neutroni e il ruolo cruciale di stelle di ogni tipo nella genesi della materia.

Il titolo dell’incontro non è casuale: la pietra filosofale, da secoli simbolo del sogno alchemico di trasformare la materia, viene evocata per raccontare come, in realtà, siano proprio le stelle a compiere questa trasformazione magica, ma reale. Non c’è bisogno di incantesimi: bastano gravità, energia e tempo, ci dirà Battino, con l’ironia e la competenza che lo contraddistinguono.

L’appuntamento si inserisce in un ricco calendario di eventi del Gruppo Astrofili Barnard, realtà locale che da anni si impegna nella diffusione della cultura scientifica e nella valorizzazione del cielo e delle sue meraviglie. La serata è pensata per un pubblico ampio: appassionati, studenti, curiosi e famiglie troveranno spunti per riflettere, meravigliarsi e comprendere un po’ meglio di cosa siamo fatti e quale sia il nostro posto nell’universo.

Conferenza gratuita.
Per informazioni: www.gaeeb.orginfo@gaeeb.org – facebook.com/gaeeb

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori