AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
26 Febbraio 2025 - 10:29
Festival Letterario del Piemontese: cultura e memoria nella quarta edizione a Borgofranco d'Ivrea
Dettagli evento
Data di inizio 28.03.2025 - 16:45
Data di fine 30.03.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
La cultura piemontese torna protagonista con la quarta edizione del "Festival Letterario Piemontèis - Figure dimenticate del Piemonte", che si terrà dal 28 al 30 marzo alla Cittadella della Cultura Canavesana di Borgofranco d'Ivrea. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di letteratura e storia locale, patrocinato dal Comune di Borgofranco d'Ivrea, Torino Città Metropolitana e CNA Editoria Piemonte.
Organizzato dall'Associazione Luci in collaborazione con Edizioni Pedrini e il Coro Bajolese, il festival celebra le figure letterarie piemontesi meno conosciute e la ricchezza culturale della regione. Tra i protagonisti di quest'anno spicca il poeta Luigi Armando Olivero, originario di Villastellone, con la presentazione dell'opera "Poesie sparse ed inedite" a cura di Giuseppe Goria e Dario Pasero.
L'evento si distingue per la varietà delle sue proposte, alternando incontri con autori, conferenze, spettacoli teatrali e momenti musicali. La nuova location, la Cittadella della Cultura Canavesana, rappresenta un traguardo importante per il territorio, grazie all'impegno del Coro Bajolese e del Centro Etnologico Canavesano, guidati da Amerigo Vigliermo e Manuela Bodrino. Il festival si aprirà venerdì 28 marzo alle 16:45 con la presentazione del libro "Una volta c'era Ivrea e Canavese" di Luciana Banchelli, seguita da "Qui tutto come sempre" di Maria Grazia Yon e "La via dei Poeti", curato da Davide Motto con letture dal vivo.
Sabato 29 marzo il programma riprende alle 15:45 con "Zuppa di ajucche e altre storie" di Giuliano Arimondo, seguito da una conferenza di Vittoria Minetti sull'insegnamento del piemontese nelle scuole. Spazio poi ai romanzi: "Istantanea nell'ombra" di Danilo Alberto, "La mucca di Napoleone" di Antonio Albace e "Il Tesoro di Calvino" di Laurent Sarteur, con un colpo di scena ambientato sul lago di Viverone. In serata, alle 21:00, Mario Beiletti presenterà "La Resistenza in Canavese", accompagnato dalle canzoni del Coro Bajolese per l'80° anniversario della Liberazione.
Domenica 30 marzo, alle 11:00, verrà proiettato in anteprima nazionale il documentario "Il filo rosso della cultura popolare canavesana", seguito dall'inaugurazione della "Vecchia latteria", con la presenza di numerose autorità, tra cui l'on. Alessandro Giglio Vigna e il consigliere regionale Alberto Avetta.
Il pomeriggio vedrà la presentazione di "Ricordi del Canavese e Salvator Gotta" di Amerigo Vigliermo e Oreste Valente, e l'esordio letterario di Davide Giglio Tos con "LIX a.C. Complotto a Eporedia". Chiusura con "Il Piemonte in tasca" di Mauro Tosco e Francesco Rubat Borel, oltre all'attesa presentazione di "Armando Olivero. Poesie sparse ed inedite" e "Poeti in Piemontese dal Novecento ai giorni nostri" di Albina Malerba.
Oltre alle presentazioni letterarie, il festival propone un'esposizione fotografica intitolata "Gente del Canavese", con immagini di Giovanni e Bruno Torra, una rassegna enologica curata da giovani viticoltori e la visita guidata alla "Vecchia latteria", dove saranno esposti attrezzi della tradizione casearia locale. Inoltre, il pubblico potrà degustare gli infusi tradizionali proposti da "Nonna Bia" venerdì e sabato pomeriggio.
A coordinare gli incontri saranno la professoressa Ezia Bovo (sabato) e la dottoressa Giuliana Reano (domenica), con la direzione editoriale di Ennio Pedrini. Un festival che si conferma come punto di riferimento per la valorizzazione della lingua e della cultura piemontese, offrendo uno sguardo appassionato sulle sue radici e tradizioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.