Cerca

Eventi

Ivrea ricorda l’Olocausto: eventi per l’80° anniversario della Liberazione di Auschwitz

Una giornata di memoria e riflessione con omaggi, letture e un film dedicato a Simone Veil

Olocausto

Olocausto

Dettagli evento

Lunedì 27 gennaio 2025, Ivrea si unisce al ricordo delle vittime dell’Olocausto in occasione dell’80° anniversario della Liberazione di Auschwitz e Birkenau da parte delle truppe sovietiche. Una data simbolica, che sarà commemorata attraverso tre importanti eventi organizzati dall'ANPI, dal Liceo "Gramsci" e dall'Associazione Città del Sole.

Alle ore 11, una delegazione dell’ANPI di Ivrea e Basso Canavese si recherà al Cimitero Ebraico della città per rendere omaggio alle vittime dell’Olocausto. Un gesto solenne e simbolico, che invita a riflettere sull’importanza della memoria come fondamento di una società consapevole e inclusiva.

Olocausto

Alle ore 18,30, il Cinema Politeama ospiterà la proiezione del film “Simone Veil, la donna del secolo”. Diretto da Olivier Dahan, il lungometraggio racconta la straordinaria vita della sopravvissuta ad Auschwitz divenuta un’icona della politica europea. Simone Veil, magistrata e prima donna a presiedere il Parlamento europeo, è celebrata per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e delle donne, nonché per il suo messaggio umanista, che risuona ancora oggi. Un’occasione imperdibile per conoscere una figura chiave della storia contemporanea.

In serata, alle ore 21 e alle 21,30, il Rifugio Antiaereo di Ivrea diventerà teatro della lettura “L’ultimo testimone di Treblinka”, tratta dal libro di Chil Rajchman. L’evento, curato dagli studenti del Liceo “Gramsci”, riporterà alla luce le tragiche testimonianze di uno dei pochi sopravvissuti al campo di sterminio di Treblinka. Un momento intenso, capace di coinvolgere emotivamente e di sensibilizzare le giovani generazioni.

Tre appuntamenti, tre diverse modalità di riflessione, accomunate dall’imperativo di non dimenticare. La Giornata della Memoria ad Ivrea vuole essere un invito a ricordare, a comprendere e a prevenire ogni forma di odio e discriminazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori