Cerca

Caselle

Giacomo Matteotti: un secolo di storia e un'eredità ancora viva

L'Anpi di Caselle e Mappano ricorda Giacomo Matteotti a 100 anni dall'omicidio

Matteotti

Dettagli evento

Cento anni fa, il 16 agosto 1924, il corpo senza vita di Giacomo Matteotti veniva ritrovato in un bosco vicino a Roma. L'omicidio del giovane deputato socialista, avvenuto dopo un'infiammata denuncia dei brogli elettorali del 1924, segnò una svolta drammatica nella storia italiana, sancendo l'avvento della dittatura fascista.

Nonostante la violenza e la brutalità con cui fu soppresso, l'eredità di Matteotti non si è spenta. Al contrario, è diventata un simbolo della lotta per la democrazia e la libertà, ispirando generazioni di italiani.

Le brigate partigiane a lui intitolate hanno combattuto valorosamente durante la Resistenza, contribuendo alla liberazione del Paese dal nazifascismo.

Per commemorare il centenario della morte di Giacomo Matteotti, la sezione ANPI "Santina Gregoris" di Caselle e Mappano ha organizzato un ricco programma di eventi per domenica 8 settembre, a partire dalle 15:30, presso il Palatenda "Teresa Noce" di Caselle Torinese.

L'incontro, intitolato "100 anni dall'assassinio di Giacomo Matteotti 1924-2024 e 80 anni dalla Liberazione 1945-2025", sarà l'occasione per riflettere sulla figura di Matteotti e sul suo lascito politico.

Nel pomeriggio avrà luogo la presentazione del libro "Giacomo Matteotti. L'Italia migliore" di Federico Fornaro. Un volume molto ricco e denso di significato in cui l’autore, attraverso un'analisi approfondita, ci restituisce la figura di un politico integerrimo e combattivo, capace di coniugare un profondo senso del dovere civile con una visione riformista del socialismo. L’autore, Federico Fornaro sarà presente e dialogherà con Paola Maestrello.

L’evento sarà occasione anche per inaugurare la mostra "Il ventennio fascista": Un'esposizione che ci aiuterà a comprendere meglio il contesto storico in cui visse e operò Matteotti.  

Nel tardo pomeriggio avverrà l’inaugurazione dell'elaborato di Viola Canella  alla presenza di Maria Grazia Sestero, presidente onoraria dell'ANPI nazionale, del sindaco di Caselle Giuseppe Marsaglia e di Cristina Bruno della sezione Rai di Torino.

A seguire andrà in scena il concerto della band "Actung Banditen": Un omaggio alla musica partigiana e un modo per coinvolgere le nuove generazioni.

L’organizzazione di eventi come questo ci ricordano che, a cento anni dalla sua tragica scomparsa, l'eredità di Giacomo Matteotti è più viva che mai.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori