Cerca

Ivreaestate35

Stupidorisiko: una geografia di guerra

Spettacolo teatrale di Emergency

Patrizia Pasqui

Patrizia Pasqui

Dettagli evento

Spettacolo teatrale di Emergency
Testo e Regia di Patrizia Pasqui
con Francesco Grossi
Con l’intervento di Emergency Canavese

Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze. Il racconto, partendo dalla Prima Guerra Mondiale e passando per la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, arriva fino alle guerre dei giorni nostri. Episodi storicamente documentati e rappresentativi della guerra si susseguono in modo cronologico e sono intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano e che rappresenta il soldato di oggi.

“Sono diventato un soldato e ho fatto la guerra. Necessaria? Giusta? Umanitaria? Io sono solo un soldato, non sono uno stratega, né un politico, ma ho visto che la guerra uccide. E che si può evitare.

Lo spettacolo vuole raccontare in forma semplice e chiara – e, perché no, anche ironica – alcuni aspetti e avvenimenti della guerra e della sua tragicità, che spesso sono dimenticati o ignorati.

È possibile raccontare una geografia di guerra? Può la geografia essere la causa di una guerra? Guernica è solo il titolo di un quadro? Può una nazione civilizzata essere capace di un olocausto? Può una guerra collegare Sud America, Africa e Sud Est Asiatico? Cosa nascondeva un muro che ha diviso l’Europa per quarantacinque anni? Può esistere un marine che parla toscano? E il cinema, che c’entra con tutto questo?

Lo spettacolo è stato selezionato all’interno della XIV edizione di Tramedautore, Festival internazionale della nuova drammaturgia, in scena al Piccolo Teatro di Milano.

Stupidorisiko: una geografia di guerra

Venerdì 1 settembre
Ore 21.30
Nel cortile del Museo Garda di piazza Ottinetti
In caso di maltempo al Teatro Giacosa.

Costo biglietti:
Intero: 9€
Ridotto: 7€*
*La riduzione si applica ai minori di 25, ai maggiori di 65 anni e ai soci di RosseTorri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori