Un bel successo per l’atletica italiana. Sarà Torino a ospitare gli Europei di cross del 2021: la decisione è arrivata durante il consiglio della European Athletics a Istanbul che ha riconosciuto la qualità della candidatura italiana e dello scenario del Parco La Mandria di Venaria Reale, scelto come teatro delle sfide tra i migliori specialisti della corsa campestre nel dicembre 2021. La rassegna continentale torna per la quarta volta nel nostro Paese, a distanza di cinque anni dall’ultima edizione ospitata in Italia, a Chia, nel 2016, che seguiva le edizioni di Ferrara nel 1998 e San Giorgio su Legnano nel 2006. Torino è ancora capitale del cross internazionale dopo aver organizzato nel 1997 i Mondiali al Parco del Valentino e prosegue il cammino di valorizzazione di una perla come il Parco La Mandria, che in marzo ha ospitato la Festa del Cross sul percorso realizzato nell’area di Borgo Castello, patrimonio dell'Umanità dell’Unesco, a circa 1500 metri dall’ingresso della Reggia di Venaria. GIOMI: “SODDISFATTI, SUBITO AL LAVORO” - “Tornare a organizzare un campionato europeo di cross a pochi anni da un’edizione straordinaria come quella di Chia è motivo di soddisfazione - le parole del presidente Alfio Giomi che ha incassato il plauso del presidente EA Svein Arne Hansen e del CEO Christian Milz - ancora una volta l’evento si svolgerà in una location particolare e affascinante come il Parco della Mandria, che rappresenta un motivo di interesse per tutti, come si è visto anche nella presentazione di oggi. Per noi è fondamentale il supporto della Regione Piemonte che è stata accanto al comitato organizzatore. Inoltre stiamo studiando una partnership con le Atp Finals che Torino ospiterà proprio dal 2021. Il lavoro inizia subito, nell’ottica di un percorso che vuole portarci agli Europei di Roma 2024”. In Turchia hanno fatto parte della delegazione FIDAL anche la responsabile dell’area internazionale Roberta Russo e i colleghi Pierluigi Sorace e Daniele Perotti. REGIONE PIEMONTE - Per sostenere la candidatura di Torino-Parco La Mandria è volato a Istanbul anche l’assessore allo sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca: “Si tratta di un grande successo per la nostra regione – afferma l’assessore -. Il Piemonte si dimostra una terra capace di attirare le competizioni sportive internazionali grazie alla bellezza delle sue aree naturali ma anche grazie alla capacità organizzativa che ormai ci è riconosciuta ovunque. Questo evento avrà la capacità di attrarre grandi atleti e sarà un ottimo palcoscenico per mostrare a tutti le nostre competenze nel gestire gare simili ma anche per mostrare le bellezze paesaggistiche e architettoniche che ci rendono una grande regione. Dobbiamo mettere a sistema i grandi eventi che ospiteremo, come le Atp Finals, e fare in modo che dialoghino tra loro”. L’EVENTO - L’Eurocross è il principale appuntamento dell’anno per la corsa campestre a livello continentale, con cadenza annuale fin dal 1994: quella assegnata a Torino sarà la 28esima edizione, e l’Italia diventa il primo Paese a ospitare la manifestazione per la quarta volta. Nel 2019 l’evento avrà luogo a Lisbona, tra poche settimane, l’8 dicembre, e per gli azzurri rievoca la vittoria di Andrea Lalli nel 2012 sui prati innevati di Budapest, e i successi dello stesso Lalli da under 23 e da under 20, categoria - quest’ultima - nella quale hanno trionfato anche Yeman Crippa (due volte) e Nadia Battocletti. EUROPEI U18 A GERUSALEMME - Il Council della EA ha anche assegnato per il 2022 a Gerusalemme gli Europei under 18, l’evento che nella prossima stagione andrà in scena a Rieti dal 16 al 19 luglio 2020.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.