AGGIORNAMENTI
Cerca
Trend
05 Dicembre 2024 - 18:09
La fiaba di Biancaneve, originariamente narrata dai fratelli Grimm, ha affascinato generazioni con la sua storia di innocenza, gelosia e magia. La versione animata del 1937, "Biancaneve e i sette nani", è stata il primo lungometraggio animato della Disney, segnando una pietra miliare nel cinema e consolidando il suo posto nell'immaginario collettivo.
Nel corso degli anni, la storia di Biancaneve è stata reinterpretata in numerose forme: adattamenti cinematografici, teatrali e televisivi hanno offerto diverse prospettive sulla celebre fiaba. La Disney, in particolare, ha intrapreso un percorso di rivisitazione dei suoi classici animati, portando sul grande schermo versioni live-action di successi come "La Bella e la Bestia", "Aladdin" e "Il Re Leone".
Il nuovo adattamento live-action di "Biancaneve", diretto da Marc Webb, vede Rachel Zegler nel ruolo della protagonista e Gal Gadot nei panni della Regina Cattiva. Il film, la cui uscita nelle sale italiane è prevista per il 20 marzo 2025, mira a offrire una nuova interpretazione della storia, mantenendo elementi iconici dell'originale e introducendo nuove sfumature narrative.
Tuttavia, il recente rilascio del trailer ufficiale ha suscitato reazioni contrastanti. Molti fan hanno espresso preoccupazioni riguardo alla fedeltà al materiale originale e alle scelte estetiche del film. Alcuni critici hanno sottolineato che il trailer ha accumulato un numero significativo di "non mi piace" su piattaforme come YouTube, indicando una ricezione mista da parte del pubblico.
Nonostante le critiche, il film rappresenta un tentativo di aggiornare una storia classica per le nuove generazioni, affrontando temi contemporanei e offrendo una prospettiva fresca su personaggi amati. Resta da vedere come il pubblico accoglierà questa nuova versione quando arriverà nelle sale il prossimo anno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.