Cerca

Trend

Papa Francesco: "L'aborto è omicidio, i medici che lo praticano sono sicari"

Condanna ferma, ma apertura sugli anticoncezionali. Appello ai vescovi e alle donne

Papa Francesco ha ribadito con forza la sua posizione sull’aborto, definendolo senza mezzi termini un omicidio. Durante la conferenza stampa in volo di ritorno da Bruxelles a Roma, il Pontefice ha affermato: “Un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano. I medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari.” Una condanna chiara, che non lascia spazio a dubbi: “Su questo non si può discutere,” ha detto Francesco.

Tuttavia, il Papa ha distinto l’aborto dagli anticoncezionali, aprendo alla discussione sui metodi contraccettivi: “Un’altra cosa sono i metodi anticoncettivi. Sono un’altra cosa. Non confondere.” Una linea netta tra il rifiuto dell’aborto e la possibilità di dialogare su altre forme di pianificazione familiare.

Appello ai vescovi: “Non coprite gli abusatori”

Oltre alla questione dell’aborto, Papa Francesco ha affrontato il tema degli abusi nella Chiesa, lanciando un appello ai vescovi affinché non coprano i colpevoli: “Nella Chiesa c’è spazio per tutti, ma non c’è spazio per gli abusi.” Il Papa ha invitato la gerarchia ecclesiastica ad agire con giustizia e a considerare anche il tema degli indennizzi alle vittime. “Alcuni hanno bisogno di trattamento psicologico, e dobbiamo aiutarli,” ha sottolineato, criticando l’importo previsto in Belgio per i risarcimenti, ritenendolo troppo basso: “50mila euro è troppo poco.”

Le donne nella Chiesa: “Non maschilizzare le donne”

Un altro tema caldo toccato dal Pontefice è stato il ruolo delle donne nella Chiesa. Rispondendo alle critiche dell’Università Cattolica di Lovanio, che lo aveva accusato di essere troppo conservatore, Francesco ha ribadito la sua visione: “La Chiesa è donna, è la sposa di Gesù. Maschilizzare la Chiesa, maschilizzare le donne non è umano, non è cristiano.” Il Papa ha riaffermato il suo veto sul sacerdozio femminile, opponendosi a un femminismo esagerato, che a suo dire snaturerebbe il ruolo delle donne nella Chiesa: “La Chiesa donna è più grande del ministero sacerdotale.”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori