AGGIORNAMENTI
Cerca
Trend
30 Settembre 2024 - 10:42
Papa Francesco ha ribadito con forza la sua posizione sull’aborto, definendolo senza mezzi termini un omicidio. Durante la conferenza stampa in volo di ritorno da Bruxelles a Roma, il Pontefice ha affermato: “Un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano. I medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari.” Una condanna chiara, che non lascia spazio a dubbi: “Su questo non si può discutere,” ha detto Francesco.
Tuttavia, il Papa ha distinto l’aborto dagli anticoncezionali, aprendo alla discussione sui metodi contraccettivi: “Un’altra cosa sono i metodi anticoncettivi. Sono un’altra cosa. Non confondere.” Una linea netta tra il rifiuto dell’aborto e la possibilità di dialogare su altre forme di pianificazione familiare.
Oltre alla questione dell’aborto, Papa Francesco ha affrontato il tema degli abusi nella Chiesa, lanciando un appello ai vescovi affinché non coprano i colpevoli: “Nella Chiesa c’è spazio per tutti, ma non c’è spazio per gli abusi.” Il Papa ha invitato la gerarchia ecclesiastica ad agire con giustizia e a considerare anche il tema degli indennizzi alle vittime. “Alcuni hanno bisogno di trattamento psicologico, e dobbiamo aiutarli,” ha sottolineato, criticando l’importo previsto in Belgio per i risarcimenti, ritenendolo troppo basso: “50mila euro è troppo poco.”
Un altro tema caldo toccato dal Pontefice è stato il ruolo delle donne nella Chiesa. Rispondendo alle critiche dell’Università Cattolica di Lovanio, che lo aveva accusato di essere troppo conservatore, Francesco ha ribadito la sua visione: “La Chiesa è donna, è la sposa di Gesù. Maschilizzare la Chiesa, maschilizzare le donne non è umano, non è cristiano.” Il Papa ha riaffermato il suo veto sul sacerdozio femminile, opponendosi a un femminismo esagerato, che a suo dire snaturerebbe il ruolo delle donne nella Chiesa: “La Chiesa donna è più grande del ministero sacerdotale.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.