AGGIORNAMENTI
Cerca
Video Trend
20 Giugno 2024 - 10:34
Max Pezzali ha sempre avuto un talento speciale nel catturare le emozioni e le storie di una generazione. Con il suo ultimo singolo, "Discoteche abbandonate", l'ex leader degli 883 rivolge uno sguardo nostalgico e affettuoso ai luoghi che hanno segnato la vita notturna di migliaia di giovani italiani negli anni '90. Tra questi, spicca l'ex Nonsolomoda di Romano Canavese, una delle discoteche più iconiche, ora chiusa e abbandonata.
Il Nonsolomoda, che ha cambiato nome più volte nel corso degli anni (Big Ben e Milù sono solo alcuni degli alias), ha rappresentato il cuore pulsante della movida piemontese. Aperto negli anni '90, ha ospitato alcuni dei più grandi DJ italiani come Gigi D'Agostino e Claudio Coccoluto, diventando un punto di riferimento per i giovani in cerca di musica e divertimento.
Il locale è stato anche teatro di eventi esclusivi e matrimoni, un simbolo di glamour e di notti indimenticabili. Tuttavia, con il passare degli anni e l'avvento della crisi economica, il Nonsolomoda ha subito un inesorabile declino, chiudendo definitivamente le sue porte nel 2014. Oggi, quel che resta sono solo mura fatiscenti e memorie di serate che un tempo animavano la vita notturna della regione.
Il brano di Max Pezzali, uscito il 15 aprile 2024, è una commossa dedica a questi templi del divertimento ormai ridotti a scheletri di cemento. "Discoteche abbandonate" non è solo una canzone, ma un viaggio nella memoria, un omaggio a coloro che hanno vissuto quegli anni d'oro e a figure iconiche come il DJ Coccoluto, recentemente scomparso.
Il videoclip, diretto da Dario Garegnani, utilizza immagini tratte dal libro "Disco Mute" di Magenes, che documenta queste affascinanti rovine. Attraverso queste immagini, Pezzali riporta in vita i ricordi di quei luoghi, arricchiti dalle testimonianze di DJ di fama internazionale che hanno reso indimenticabili quegli anni.
Il testo di "Discoteche abbandonate" è un'ode alla gioventù e ai cambiamenti inesorabili del tempo. Le parole di Pezzali evocano una malinconia dolceamara, ricordando come quelle serate fossero più di semplici notti di divertimento, ma veri e propri riti di passaggio.
Pezzali ha portato il suo tributo ai fan durante il tour estivo, toccando ieri sera, 19 giugno 2024, lo Stadio Grande Torino. Ogni performance è un momento di celebrazione e riflessione, un invito a rivivere quei momenti di gioia e spensieratezza che hanno caratterizzato la gioventù di molti.
"Discoteche abbandonate" non è solo una canzone, ma un viaggio nel tempo, un richiamo alla memoria collettiva di una generazione. Max Pezzali, con il suo inconfondibile stile, ci invita a ricordare e a celebrare quei luoghi che, seppur abbandonati, continuano a vivere nei cuori di chi li ha vissuti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.