Torneranno alla Biblioteca Reale di Torino, all’Archivio di Stato di Torino e al Castello di Racconigi i 1812 documenti antichi, recuperati dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Torino in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta, all’interno dei locali dell’Arciconfraternita della Misericordia detta dei “Battuti Neri” di Bra (CN). Il materiale archivistico, dal valore economico stimato in oltre 2 milioni di euro e proveniente dall’Archivio di Corte dei Savoia, è costituito per lo più da lettere di principi e sovrani, da foto, ritagli di giornale e bigliettini di varia natura: documenti ufficiali e materiale personale che, nel corso di molti decenni, sono stati sottratti a importanti istituti di conservazione pubblici del Piemonte. L’incredibile scoperta è avvenuta grazie alla scrupolosa opera di inventariazione che la nuova presidenza dell’Arciconfraternita aveva iniziato nel 2012, appena insediatasi, proprio nel corso delle verifiche sui beni di proprietà. I controlli e gli accertamenti successivi, svolti dai militari specializzati del Comando TPC, dal Nucleo Operativo della Compagnia di Bra e dai funzionari del Ministero della Cultura, hanno consentito di individuarne la provenienza pubblica e lo straordinario interesse storico-culturale dei documenti, rivelando che l’indebita sottrazione era in corso da tempo, ad opera di ignoti collezionisti. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, hanno consentito, inoltre, di identificare un confratello “infedele” che all’insaputa degli altri, aveva scelto le stanze dell’Arciconfraternita come luogo sicuro ed insospettabile per nascondere l’intero patrimonio documentale. La collaborazione tecnico-scientifica dei funzionari ministeriali, al termine di una lunga e minuziosa verifica dei documenti, ha permesso di stabilire come la sottrazione fosse mirata a ottenere i documenti più pregiati e rari degli archivi, riportanti le firme autografe di illustri personaggi di Casa Savoia, come Re Emanuele Filiberto, e di altri principi e sovrani europei, ad esempio, Caterina di Russia. Reperti unici e di notevole valore per i collezionisti del settore. Tutti i documenti sono stati sottoposti a confisca e restituiti allo Stato, conferiti per la custodia agli enti dai quali furono sottratti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.