AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
18 Luglio 2025 - 22:53
È andato in scena ieri sera al Parco Dora Live uno spettacolo che ha saputo coniugare risate, riflessione e un pizzico di follia. Protagonista assoluto, Dado, che con la sua inconfondibile ironia ha raccontato il mondo attraverso la lente deformante della satira, mettendo in scena un personaggio che ricorda le celebri tre scimmiette della saggezza: non vede, non sente, ma – a differenza della terza – straparla, in un flusso continuo di osservazioni taglienti, paradossi e battute.
Il riferimento all’uomo comune, travolto da una realtà sempre più contraddittoria, è evidente. Se il comico alla Charlie Chaplin scivola sulla classica buccia di banana per farci ridere di noi stessi, Dado scivola su una realtà talmente grottesca da sembrare essa stessa una "banana" gigante: surreale, esagerata, eppure sorprendentemente vera.
Il punto di vista del comico, in questo contesto, diventa un’arma indispensabile per sopravvivere alle incoerenze della vita. E la satira di costume, in particolare, si conferma come la medicina più potente per alleggerire il peso delle assurdità quotidiane. Con questo nuovo spettacolo, Dado si regala (e ci regala) un testo comico inedito, un bilancio personale e artistico ricco di spunti originali e colpi di scena esilaranti.
Al centro della scena, il rapporto con i tre figli, il politicamente corretto portato all’estremo, la "romanità" sviscerata in ogni dettaglio, e ovviamente il dialetto romano, che ironizza sulle doppie "erre" togliendone sempre una, in perfetto stile Dado.
Dado mentre parodizza una canzone di Gianni Morandi
Non mancano, naturalmente, i suoi cavalli di battaglia, quelle canzoni parodiche e sketch che lo hanno reso uno dei comici più amati dal pubblico italiano, capace di coniugare profondità e leggerezza in un equilibrio comico sempre efficace.
Accompagnato dalla sua inseparabile chitarra, Dado – all’anagrafe Gabriele Pellegrini – si conferma ancora una volta comico, cabarettista e cantautore satirico di razza, capace di raccontare l’Italia e gli italiani senza risparmiare nessuno, nemmeno sé stesso.
Già noto per le sue partecipazioni a programmi come Zelig, Made in Sud, Colorado, Only Fun e, in chiave più pungente, come comico satirico nel programma politico Servizio Pubblico condotto da Michele Santoro, Dado riesce a far ridere anche quando il mondo sembra tutto fuorché comico.
E proprio qui sta il suo talento più raro: trasformare il caos della realtà in una risata liberatoria, un antidoto necessario contro le assurdità del presente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.