AGGIORNAMENTI
Cerca
TORINO
04 Luglio 2025 - 18:59
Un ritorno a teatro che diverte, commuove e fa pensare. Con “Babysitter – Quando diventerai piccolo capirai”, Paolo Ruffini riporta in scena quella sua cifra inconfondibile che mescola leggerezza e profondità, comicità e riflessione. Lo spettacolo, andato in scena al Parco Dora Live, nasce dal suo fortunato video-podcast da oltre un milione di follower su Instagram, diventato in poco tempo un vero e proprio fenomeno social.
Sul palco, Ruffini si cala nei panni di un babysitter improvvisato. Ma è solo un pretesto narrativo, perché in realtà è lui ad essere "accudito", educato, salvato. I veri maestri, in questo caso, sono i bambini: sinceri, sfacciati, disarmanti. Nella loro spontaneità, nel loro modo diretto di guardare il mondo senza sovrastrutture, c’è una lezione urgente per una società adulta sempre più cinica, disillusa e autoreferenziale.
Il cast di Babysitter
“È uno spettacolo molto vario – racconta Ruffini – e riscontra grande successo di pubblico. Il punto centrale è la mancanza di autoreferenzialità. È uno spettacolo con i bambini, ma non è solo per bambini”. E in effetti, Babysitter va ben oltre il teatro per famiglie: è un progetto teatrale che rientra nella sua definizione di “hard pop”, una poetica che unisce la semplicità del pop alla complessità dei temi esistenziali. Un approccio che Ruffini aveva già sperimentato con successo in “Din Don Dawn”, spettacolo realizzato con attori con disabilità, accolto con entusiasmo e senza alcun bisogno di pietismo.
Con Babysitter, Ruffini costruisce un racconto che tocca corde profonde: tra battute e riflessioni, risate e commozione, il pubblico si ritrova catapultato in un mondo dove i bambini non sono solo spettatori ma protagonisti, e dove gli adulti possono finalmente abbassare la maschera. Il teatro si trasforma così in esperienza, in luogo vivo, dove si ride ma si esce anche con qualcosa in più nel cuore.
“I bambini – dice Ruffini – ci insegnano la libertà, la spontaneità, la fantasia. Tutte cose che noi grandi, troppo spesso, abbiamo dimenticato”. Ed è proprio questo il messaggio più potente dello spettacolo: per capire davvero la vita, bisogna tornare piccoli, imparare a meravigliarsi, disimparare la rigidità del giudizio e recuperare la leggerezza dello stupore.
Il successo è tale che Paolo Ruffini ha già annunciato il bis: “L’anno prossimo torneremo a Torino”. Un’occasione da non perdere per chi ama il teatro che fa ridere e pensare, ma soprattutto per chi è disposto – anche solo per un’ora – a guardare il mondo con occhi nuovi. O forse con quelli che aveva dimenticato di avere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.