AGGIORNAMENTI
Cerca
Diocesi di Ivrea
23 Settembre 2023 - 14:24
Sarà perché da più di un anno è scaduto il suo incarico di arciprete di Caluso senza conoscere il suo destino, ma quest’anno l’inclito don Loris Cena, nato nel 1970, ordinato nel 1997, durante la Festa dell’Uva si è scatenato come non mai.
Un video sta circolando in rete dove il sacerdote in abito talare si dimena a più non posso ancheggiando nel ballo accompagnato dalla banda musicale facendo volteggiare, con maestria, la sua compagna di danza. Qualche malizioso ci ha chiesto quale fosse il collare che indossava con disinvoltura temendo fosse una croce. Vogliamo rassicurare i fedeli «indietristi», si tratta del medaglione del dio Bacco, la divinità pagana del vino.
Ma a questo punto ci chiediamo se non sia ancora peggio….Così le sue performance con la Ninfa Erbaluce, regina della Festa.
Per chi non lo sapesse, le ninfe sono divinità legata alla natura cantate negli Inni Orfici, bellissime e snelle giovinette associate spesso agli insidiosi satiri.
Chissà che il prossimo anno don Loris non rivesta – sempre in talare- le sembianze del dio Pan che suona il flauto divino facendo muovere alla Ninfa passi di danza. Solo i bigotti potrebbero scandalizzarsi perché -se ancora non lo si sapesse - siamo in tempo di Pachamama e di «Laudato Si» ed occorre adeguarsi.
Come ha detto il Santo Padre a Lisbona «todos, todos, todos» facendo apparire superato il suo predecessore Benedetto XVI il quale - povero «indietrista» - aveva precisato che « se la Chiesa accoglie tutti, non accoglie tutto».
Un ultima informazione. Fino a qualche tempo fa il simpatico don Loris era il direttore dell’ufficio liturgico.
Nessuno se ne era accorto ma sarebbe sempre in tempo – con l’esperienza che si ritrova – per organizzare una messa danzata al ritmo della bachata. Il successo è garantito.
Venendo alle cose serie, la pregevole lettera pastorale del vescovo Edoardo Cerrato, fra le tante belle riflessioni, va infine al nocciolo di tutta la questione circa la crisi della Chiesa quando si addebita sempre agli altri la colpa per cui nelle comunità cristiane albergano sfiducia e sconforto : « La verità è che non risuona abbastanza in noi la risposta di Gesù a chi gli chiedeva “Che cosa dobbiamo fare?”. “Questa è l’opera di Dio : credere in colui che egli ha mandato”. La questione è la nostra fede, il credere cristianamente : aderire alla persona di Cristo lasciandoci plasmare dal Suo insegnamento trasmesso da gesti e da parole ; convertirci al Suo modo di pensare, di sentire, di vedere e di agire; vivere nella comunione con Lui la nostra vita nel concreto dell’esistenza quotidiana…». Parole desuete e per ciò tanto più vere.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.