AGGIORNAMENTI
Cerca
Incredibile
14 Luglio 2023 - 10:45
Freschi e gustosi ghiaccioli per gli animali ospiti del bioparco Zoom di Cumiana (Torino).
Non è una trovata pubblicitaria, ma una vera e propria soluzione contro il caldo record di questi giorni, trovata dalle persone addette alla cura degli animali stessi, i keeper.
Ovviamente tenendo conto dei diversi gusti in fatto di cibo, innanzitutto se vegetariani o carnivori. Inseriti all'interno dei loro habitat, spesso nascosti o appesi come attività di arricchimento, affinché gli animali possano divertirsi a cercarli e a raggiungerli, i ghiaccioli vengono preparati ogni giorno e contengono, per i carnivori, pezzi di carne o pesce, mentre per giraffe, lemuri, suricati o gibboni, pezzi di frutta.
Incuriositi prima e soddisfatti dopo l'assaggio, gli animali sono anche stati ripresi in un video diffuso dal bioparco stesso.
Se infatti gli animali che amano l'acqua, come pinguini, ippopotami, lontre e tigri, passano le loro giornate in ammollo, per tutti gli altri i keeper hanno trovato la soluzione nel preparare freschi e gustosi ghiaccioli.
"Un modo originale per nutrire gli animali e permettere loro di sopportare meglio e con gusto il clima torrido di questi giorni" dicono dal bioparco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.