AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Ottobre 2021 - 17:22
VERCELLESE. Far parlare i protagonisti. Immortalare la natura incontaminata e i luoghi più suggestivi è la modalità scelta per promuovere il territorio dall’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese, organismo che racchiude decine di oasi verdi di cui alcune in provincia di Vercelli.
Tra queste ci sono il Parco naturale della Partecipanza e delle Grange vercellesi, la Fontana Gigante di Tricerro, le paludi di San Genuario e San Silvestro e le sponde fluviali di Palazzolo. Da pochi giorni è online il primo di quattro documentari Terra & Acqua, realizzati da Marco Balestra, con la collaborazione di Max Biglia e della guida Anna Maria Bruno. I videoclip sono ambientati in quattro aree del Parco: Castelnuovo Scrivia, Livorno Ferraris, Fontanetto Po e la zona delle Grange vercellesi.
La prima visione, già online sul canale YouTube “Parcodelpo” e sulla pagina Facebook “Aree protette Po Piemontese”: racconta Livorno Ferraris, con interviste a referenti dell’oasi Cascina Spinola, tra cui Renato Petrini.
Durante il clip, anche attraverso suggestive riprese ravvicinate, si parla della biodiversità, del riso e di tradizioni del territorio. Con il narratore Mario Donato si va alla scoperta del Dormitorio delle mondine, un luogo situato nella Tenuta Colombara, sede di produzione del riso Acquerello, dove è stato ricostruito l’ambiente delle mondariso con letti, abiti e oggetti dell’epoca. Tra gli intervistati anche Anna Rondolino di riso Acquerello. Gli altri tre documentari dedicati a Fontanetto, le Grange e Castelnuovo saranno pubblicati entro la fine di ottobre.
La loro realizzazione è stata possibile grazie alla Fondazione Crt, che dal 2014 sostiene “Leggere Trame”, il piano di valorizzazione territoriale avviato nel 2010 dall’allora Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino su impulso della Regione. Nel piano rientrano le attività di “Artisti per la Natura”, la cui edizione 2019-2020 ha dovuto fare i conti con la pandemia: e così le escursioni sono diventate virtuali grazie ai quattro cortometraggi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.